Latina, scuole chiuse il 2 aprile per mancanza d’acqua: ordinanza del sindaco per garantire sicurezza e igiene

Latina, scuole chiuse il 2 aprile per mancanza d’acqua: ordinanza del sindaco per garantire sicurezza e igiene

Screenshot 2025 03 31 171448 Screenshot 2025 03 31 171448
Fonte Freepik

Un’ordinanza firmata dal sindaco di Latina, Matilde Celentano, prevede la sospensione delle attività scolastiche a partire dal pomeriggio del 2 aprile, a causa di un intervento programmato sulla rete idrica.

Il provvedimento straordinario per tutelare studenti e personale scolastico

Con l’ordinanza n. 90 del 31 marzo 2025, la sindaca Matilde Celentano ha disposto la chiusura di tutte le scuole e asili comunali presenti nel territorio urbano di Latina, a partire dalle ore 14:00 del 2 aprile. La decisione è stata adottata a seguito della comunicazione ufficiale da parte di Acqualatina SpA, che ha annunciato la sospensione temporanea dell’erogazione dell’acqua per consentire un intervento tecnico programmato sulla condotta idrica proveniente da Sardellane.

L’interruzione, che dovrebbe protrarsi fino alle prime ore del mattino del 3 aprile, ha reso necessaria la sospensione delle attività scolastiche per tutelare la salute pubblica e garantire condizioni igienico-sanitarie adeguate all’interno degli edifici scolastici.

Le scuole coinvolte e le eccezioni previste

L’ordinanza riguarda tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado nonché gli asili nido comunali presenti nel centro urbano di Latina, ad esclusione delle sedi periferiche situate a Borgo Sabotino, Latina Scalo, Borgo Montello, Borgo Santa Maria, Borgo Bainsizza, Borgo Podgora, Borgo Carso e Borgo Le Ferriere. In queste zone, infatti, l’approvvigionamento idrico non subirà interruzioni e le lezioni proseguiranno regolarmente.

Il provvedimento lascia comunque ai dirigenti scolastici la possibilità di valutare la prosecuzione delle lezioni nei plessi dotati di fonti di approvvigionamento alternative, come serbatoi d’acqua o rifornimenti da autobotti, garantendo così una gestione più flessibile dell’emergenza e minimizzando i disagi per famiglie e studenti.

Comunicazione tempestiva e coordinamento tra istituzioni

Per assicurare una corretta diffusione delle informazioni e un’attuazione efficace del provvedimento, l’ordinanza è stata trasmessa alle autorità competenti, tra cui il Servizio Pubblica Istruzione del Comune di Latina, l’Ufficio Scolastico Provinciale e Regionale, la Prefettura, la Questura, i comandi di Polizia Municipale, i Carabinieri e la Polizia di Stato. Un sistema di comunicazione chiaro e condiviso è essenziale per fronteggiare situazioni come questa, dove la collaborazione tra enti gioca un ruolo determinante nel contenimento dei disagi.

Il provvedimento della sindaca si inserisce in un contesto più ampio di attenzione alla salute pubblica, confermando la volontà dell’amministrazione comunale di agire con tempestività e responsabilità davanti a situazioni che potrebbero compromettere la sicurezza degli ambienti scolastici.

L’obiettivo principale rimane quello di garantire il regolare rientro nelle aule scolastiche già dalla mattina del 3 aprile, non appena sarà ripristinato il normale servizio idrico.

Change privacy settings
×