A Latina, il sindaco Matilde Celentano ha visitato il comando della polizia locale per dare il benvenuto ufficiale a sei nuovi agenti entrati in servizio. La visita è avvenuta nella mattinata presso la sede di via Roccagorga, dove il primo cittadino ha incontrato anche i dirigenti e parte dello staff, sottolineando l’importanza di un incremento del personale. Le nuove assunzioni comprendono personale a tempo determinato e indeterminato, con fondi stanziati dal Ministero dell’Interno in collaborazione con il Ministero dell’Economia e Finanze.
visita istituzionale al comando di polizia locale
Questa mattina il sindaco di Latina ha fatto tappa al comando della polizia locale soprattutto per accogliere i nuovi agenti. Era accompagnata dalla dirigente della polizia locale Daniela Prandi e dalla responsabile del personale Manuela Zuffranieri. Ad accoglierla, oltre al personale regolarmente in servizio, c’erano la vice comandante Sabrina Brancato e i vice commissari Emilio Boscaro e Marco Chittaro. Dopo uno scambio formale di saluti, Celentano si è diretta in sala riunioni per conoscere da vicino i nuovi agenti appena assunti. L’incontro è stato una prima occasione per instaurare un dialogo diretto con il personale, così da rafforzare il rapporto fra amministrazione comunale e forze dell’ordine cittadine.
Il clima è stato cordiale ma subito incentrato sugli obiettivi dell’amministrazione verso la sicurezza urbana. Da parte dei dirigenti della polizia sono arrivati aggiornamenti sui piani di formazione e i prossimi step per l’inserimento completo degli agenti nei vari ruoli. La visita ha confermato l’impegno politico affinché il comando sia supportato e cresca in termini di personale operativo.
dettagli sulle assunzioni e finanziamenti ministeriali
Il sindaco ha fornito elementi precisi sulle nuove immissioni in servizio. Fra i sei agenti, tre sono assunti a tempo determinato per un periodo di tre anni. Questi posti sono stati finanziati dal Ministero dell’Interno con il sostegno del Ministero dell’Economia e Finanze, come parte delle iniziative per potenziare le polizie locali in tutto il Paese. Gli altri quattro agenti entrati in comando sono stati presi a tempo indeterminato. Tre di loro sono stati selezionati tramite lo scorrimento della graduatoria del concorso comunale del 2022, un processo che permette di completare l’organico secondo merito.
Il sesto agente invece arriva da un trasferimento tramite mobilità obbligatoria, proveniente dal comando di polizia locale di Fiumicino. Questo scambio rappresenta una prassi per bilanciare le risorse umane fra enti locali vicini e per rispondere alle esigenze specifiche di ogni territorio. L’arrivo di questi agenti punta proprio a rafforzare l’organico in un contesto cittadino dove la presenza della polizia locale è fondamentale per il controllo del territorio e l’assistenza ai cittadini.
formazione e programmi per l’inserimento operativo
Le nuove leve della polizia locale hanno già cominciato a frequentare percorsi formativi per acquisire competenze specifiche e aggiornamenti normativi. Secondo quanto illustrato dalla vice comandante Brancato, i corsi comprendono formazione tecnica, procedure operative e moduli su sicurezza e regolamenti urbani. Il programma è studiato per rendere il personale operativo nel minor tempo possibile, affinché possa intervenire efficacemente nelle diverse funzioni che il ruolo richiede. Ci sono in agenda ulteriori sessioni di addestramento per aggiornare le capacità anche dei colleghi già in servizio.
Il sindaco ha dedicato parole di incoraggiamento al personale, ricordando quanto sia decisivo il contributo degli agenti nei diversi compiti, dalla regolazione del traffico alla vigilanza amministrativa, dal supporto alle emergenze agli interventi di pubblica sicurezza. L’amministrazione comunale ha manifestato l’intenzione di continuare ad assumere e consolidare la presenza della polizia locale, seguendo anche le opportunità offerte dai fondi nazionali. La visione è che un apparato ben equipaggiato e addestrato rappresenti una garanzia di sicurezza per tutta la comunità pontina.
ruolo della polizia locale nella città di Latina
Il lavoro della polizia locale a Latina si svolge all’interno di una realtà urbana che presenta diverse criticità e bisogni. La presenza degli agenti è fondamentale per gestire traffico, regolare soste, monitorare il rispetto delle norme ma anche per intervenire rapidamente in situazioni di emergenza e interventi di legalità amministrativa. Si tratta di attività che richiedono personale numeroso e preparato, in grado di muoversi fra diverse realtà del territorio cittadino.
Le recenti assunzioni vanno proprio in questa direzione, rispondendo alla necessità di rinforzare l’organico e migliorare la capacità del comando di garantire servizi efficaci. Il reclutamento di agenti con contratti a tempo determinato e indeterminato rispecchia il tentativo di stabilizzare la pianta organica nel medio termine, mantenendo inoltre una certa flessibilità per adattarsi a nuove esigenze. Latina, come molte altre città di provincia, sta investendo sulle forze di polizia locale per assicurarsi che il controllo del territorio non sia solo un’attività repressiva ma anche di prossimità e prevenzione.