La città di Latina diventa protagonista nel campo della ricerca e produzione farmaceutica grazie a un impianto industriale che ha saputo ampliare la sua presenza e competenza in meno di vent’anni. La BSP Pharmaceuticals, sita nella zona di Latina Scalo, si propone come esempio di trasformazione e sviluppo nel settore dei farmaci oncologici innovativi. La visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha richiamato l’attenzione sulla struttura, presentando anche un nuovo spazio dedicato alla formazione del personale.
La nascita e l’espansione della BSP pharmaceuticals a latina scalo
Lo stabilimento della BSP Pharmaceuticals si trova all’incrocio tra via della Stazione e la storica via Appia, in un’area che ha conosciuto una profonda trasformazione industriale. L’impianto ha preso forma a partire dallo stabilimento ex Tetra Pak, acquisito nel 2006, e ha visto partire il suo progetto di rilancio nel 2007, partendo da un gruppo di 110 dipendenti rinnovati. Da quel punto in poi l’azienda ha implementato gradualmente nuovi reparti e infrastrutture, fino a diventare una comunità di ricerca e produzione con quasi 1600 lavoratori.
Un video girato con un drone mostra chiaramente la crescita della struttura, blocco dopo blocco, fino all’inaugurazione dell’auditorium dedicato alla formazione continua dei dipendenti. L’ambiente aziendale è caratterizzato da un’età media giovane, circa 36 anni, con molti operatori che mostrano una forte motivazione. L’impegno riguarda in particolare la produzione di farmaci oncologici, con l’obiettivo di sviluppare terapie di precisione per migliorare la cura dei pazienti.
Tecnologie e innovazioni di rilievo
La BSP Pharmaceuticals si posiziona a livello internazionale grazie a una linea di farmaci ad alta tecnologia concentrata sulle terapie oncologiche. Questi farmaci sono pensati per colpire selettivamente le cellule tumorali attraverso potenti citotossine, limitando al minimo l’effetto su quelle sane. Si tratta di un’importante evoluzione rispetto ai trattamenti chemioterapici convenzionali, che spesso danneggiano anche i tessuti non malati.
L’amministratore delegato, Braca, ha sottolineato come il progetto abbia richiesto “un coraggio non scontato quando è iniziato.” Il metodo si basa su trattamenti di precisione, che identificano specificamente la cellula tumorale e la distruggono, favorendo la remissione completa della malattia. Questo approccio innovativo rappresenta oggi una parte rilevante della ricerca medica, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di chi affronta forme oncologiche.
L’ingresso di braca e la crescita del team aziendale
Braca, amministratore delegato di BSP Pharmaceuticals, ha raccontato come la sua scelta di entrare in questo progetto sia arrivata al termine di una fase personale di riflessione in ritorno dagli Stati Uniti. A quel momento, avrebbe potuto scegliere la pensione, ma ha deciso invece di impegnarsi nel rilancio dello stabilimento. Alla cerimonia ha partecipato anche la sua famiglia, che rappresenta concretamente un nucleo allargato legato a questo ambiente di lavoro, così come il consiglio di amministrazione.
Il clima aziendale promette anche un futuro di ulteriore crescita. La forza lavoro è compatta e giovane, con una voglia di lavorare che si percepisce nei discorsi del management. Braca ha infine ricordato che, oltre alle attività nelle strutture attuali, il futuro del gruppo prevede l’assunzione di circa 700 persone. Un segnale chiaro di un investimento continuo nella produzione e nella ricerca.
Le sfide commerciali con gli Stati Uniti
Una delle questioni più urgenti per la BSP Pharmaceuticals riguarda le esportazioni. L’80% dei prodotti realizzati viene inviato negli Stati Uniti, un mercato centrale ma che presenta alcune criticità legate all’imposizione di dazi commerciali. Braca ha evidenziato come queste misure potrebbero creare ostacoli nel breve termine, influendo sulla competitività dell’azienda.
Nonostante questo rischio, l’azienda guarda avanti con un atteggiamento fermo e deciso, convinta di poter continuare a crescere nel mercato globale. L’incremento di personale e gli investimenti nella formazione testimoniano questa volontà. Anche la visita del presidente della Repubblica ha rappresentato un’occasione importante per riaffermare il ruolo di Latina in questo contesto produttivo.
Questi eventi confermano che la BSP Pharmaceuticals è diventata un punto di riferimento per Latina e il suo territorio, mostrando un percorso di sviluppo industriale e scientifico che interessa la città e oltre.