In occasione del suo 125° anniversario, Latteria Soresina ha celebrato una storia di successi e progressi significativi nel settore lattiero-caseario italiano. Fondata nel 1900 a Cremona da un gruppo di 19 allevatori, questa cooperativa è oggi la maggiore realtà di primo grado nel settore, nonché il più grande produttore di Grana Padano. La celebrazione di questo importante traguardo si è svolta presso il Teatro Ponchielli di Cremona, con la partecipazione di figure di spicco della politica e dell’industria, tra cui il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana.
Un’analisi della crescita economica della cooperativa
Negli ultimi ventiquattro anni, Latteria Soresina ha registrato un notevole incremento del fatturato. Dal 2000, quando il fatturato ammontava a circa 80 milioni di euro, la cooperativa ha chiuso il 2024 con oltre 600 milioni di euro. Allo stesso modo, il fatturato derivante dall’export ha mostrato una crescita esponenziale, passando da meno di 10 milioni di euro a 141 milioni. Questo dato non solo evidenzia la solidità dell’azienda sul mercato nazionale, ma anche la sua crescente notorietà a livello internazionale.
Parallelamente alla crescita dei ricavi, anche il numero di soci conferenti è aumentato significativamente. La cooperativa ha visto il numero di capi di bestiame conferiti passare da una media di 21.650 per socio nel 2000 a 46.000 nel 2024, con un incremento percentuale del 112%. Anche la quantità di latte conferito ha superato fronte gli 8.700 quintali nel 2000, arrivando a oltre 27.000 quintali nel 2023, un’impressionante crescita del 218%. L’organico, infine, è aumentato da 251 dipendenti a 620, con oltre 150 collaboratori esterni, sottolineando l’espansione della cooperativa e il suo contributo all’occupazione nel territorio.
Un impegno costante verso la qualità e l’innovazione
Il 125° anniversario è stato un’occasione per riflettere non solo sui traguardi raggiunti, ma anche sulle sfide che la cooperativa ha affrontato nel mercato in continua evoluzione. Tiziano Fusar Poli, presidente di Latteria Soresina, ha evidenziato l’importanza di questo momento. “Rappresenta non solo un traguardo storico, ma anche un punto di partenza verso il futuro”, ha affermato, sottolineando il contributo dei soci, dei dipendenti e dei consumatori al successo della cooperativa.
Il Direttore Generale Michele Falzetta ha messo in luce la necessità di un approccio innovativo nella gestione aziendale, soprattutto in un contesto di cambiamenti rapidi del mercato. Ha insistito sull’importanza della trasformazione digitale e della transizione ecologica, elementi chiave per affrontare le nuove sfide del settore. Falzetta ha affermato che è fondamentale mantenere un pensiero strategico per navigare efficacemente in un panorama caratterizzato da consumi e modelli di business in continua evoluzione.
Riconoscimenti e valore per il territorio
Latteria Soresina non è solo un attore economico di primo piano, ma ha anche un impatto significativo sul territorio. Giovanni Guarneri, presidente del settore lattiero-caseario di Fedagripesca Confcooperative, ha definito la cooperativa come una realtà “straordinaria” che ha portato ricchezza e sviluppo nella regione. La cooperativa si è sempre distinta per un’attenzione costante ai valori cooperativi e al benessere della comunità locale. La solidità della cooperativa è testimoniata anche dalla gestione oculata e dalle decisioni lungimiranti che hanno portato a questa crescita, sia in Italia che all’estero.
Il 125° anniversario di Latteria Soresina è un episodio significativo per il settore lattiero-caseario italiano, simboleggiando una combinazione di tradizione e innovazione che continuerà a guidare il futuro della cooperativa e del territorio che rappresenta.