Ilya Yashin, noto oppositore del Cremlino, recentemente liberato in uno scambio di prigionieri tra Russia e Occidente, ha condiviso con Euronews le sue esperienze durante la detenzione e le sue visioni per un futuro libero. Il suo racconto offre uno spaccato significativo sulle attuali condizioni politiche in Russia e le sfide che affrontano gli oppositori al regime di Vladimir Putin.
Rilasciato dopo un lungo periodo di detenzione
L’attivista Ilya Yashin è stato rilasciato il 1° agosto dopo aver trascorso due anni e mezzo in un carcere russo, un evento che segna uno dei più significativi scambi di prigionieri dai tempi della Guerra Fredda. Nel corso di un’intervista a Berlino, Yashin ha parlato del suo tempo in prigione, dei rischi e delle condizioni di vita che ha affrontato.
Yashin ha sottolineato l’importanza di mantenere un buono stato emotivo e fisico durante la sua detenzione. Durante l’intervista, ha affermato: “È fondamentale mantenersi lucidi, altrimenti si crolla”. Tuttavia, ha anche evidenziato che il tempo che ha trascorso in prigione, sebbene significativo, non rappresenta la fase più traumatica della detenzione, dichiarando che “cambiamenti irreversibili si verificano solo dopo tre anni dietro le sbarre”.
La sua condanna a otto anni e mezzo di carcere per disobbedienza alle forze armate russe, sequestrata nel dicembre 2022, non è stata l’unica prova affrontata. Yashin ha descritto la sua preparazione in previsione della detenzione, incluso il farsi curare i denti per prevenire problemi futuri.
La vita in prigione: isolamento e rispetto
Durante la sua detenzione, Yashin ha affermato di non essere stato soggetto a torture o maltrattamenti, a differenza di molti altri prigionieri politici russi. “Ero lì per le mie opinioni e per questo il personale del carcere mi rispettava”, ha dichiarato, evidenziando un trattamento relativamente umano rispetto ad altri detenuti, come Alexei Navalny, noto esponente dell’opposizione russa, che ha subito condizioni di detenzione più severe.
Yashin ha trascorso del tempo in isolamento solo occasionalmente, descrivendo i blocchi di punizione delle prigioni russe come luoghi di massima severità, dove i prigionieri sono totalmente isolati. Nonostante ciò, ha avuto la fortuna di ricevere un supporto significativo dall’esterno, con oltre 30.000 lettere di sostegno durante la sua reclusione, elemento che ha evidenziato come fonte di forza e ispirazione.
Sostegno per i colleghi prigionieri e in particolare per Alexei Gorinov
Un aspetto che Yashin ha toccato è il suo senso di preoccupazione per i compagni prigionieri, in particolare per Alexei Gorinov, un politico dell’opposizione attualmente detentore di una pena detentiva di sette anni per aver avanzato una proposta di commemorazione per i bambini ucraini uccisi. Yashin ha espresso la sua intenzione di usare la propria libertà per fare pressioni al fine di ottenere la liberazione di Gorinov e di altri prigionieri politici.
In questo contesto, Yashin ha fatto notare che la situazione in Bielorussia è ancora più allarmante, con attivisti incarcerati senza possibilità di comunicare. Ha sottolineato la necessità di instaurare una collaborazione con l’opposizione bielorussa per fornire supporto a chi si trova in situazioni difficili in carcere.
L’impegno per l’educazione e la lotta contro la guerra
Yashin ha manifestato il desiderio di utilizzare la propria piattaforma per combattere contro la disinformazione e diffondere informazioni sui crimini di guerra del Cremlino. Attraverso il suo canale YouTube, con oltre 1,6 milioni di seguaci, si dedica a informare i cittadini russi su eventi cruciali, come il massacro di Bucha, dove più di 400 corpi sono stati rinvenuti con segni chiari di tortura.
Durante la sua detenzione, Yashin ha anche trovato modi creativi per superare la censura, riuscendo a comunicare messaggi della massima importanza, nonostante le restrizioni. “Il potere di Putin si fonda sulla propaganda, sulla manipolazione e sull’uso della forza”, ha affermato, rimarcando la crescente consapevolezza tra i cittadini riguardo alla mancanza di verità proveniente dai media ufficiali.
Una nuova prospettiva per il futuro della Russia
Nonostante il clima di repressione attuale, Yashin ha espresso un crescente scetticismo tra i cittadini russi nei confronti del regime di Putin. “Ci sono tantissime persone che non sostengono Putin ideologicamente e che non sono disposte a seguirlo incondizionatamente”, ha notato, evidenziando la necessità di accogliere ogni opportunità di espressione legale della protesta. L’attivista ha anche richiamato l’attenzione sul fatto che la situazione economica e sociale in Russia è in continuo deterioramento, il che potrebbe catalizzare una maggiore resistenza civile in futuro.
La sua esperienza e il suo impegno evidenziano la determinazione di Yashin e di numerosi altri attivisti a continuare a lottare per un cambiamento significativo all’interno della Russia, nonostante le avversità.