Il 5 ottobre 2023, l’Auditorium Manzoni di Bologna sarà teatro di un concerto imperdibile diretto dalla talentuosa Oksana Lyniv, direttore principale dell’Orchestra del Teatro Comunale. In vista della sua attesa performance di Die Walküre, in programma per il 17 e 19 ottobre, Lyniv presenterà un programma che esplora diverse epoche musicali, dai grandi classici romantici alle nuove sonorità contemporanee. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di musica di assistere a un viaggio sonoro che riflette il legame tra passato e presente.
Un viaggio attraverso il repertorio musicale
Il concerto in programma alle 20.30 si apre con Up in flames, un’opera recente del compositore e violoncellista ucraino Eduard Resatsch. Questo brano in cinque movimenti presenta una combinazione di canzoni sinfoniche per soprano e orchestra, ispirate ai testi della poetessa Lina Kostenko. Oksana Lyniv, che ha già diretto la prima esecuzione assoluta di questo lavoro a Praga nel 2023, riporta in scena Yuliya Tkachenko, la soprano ucraina che ha già collaborato con Resatsch.
Il compositore esprime attraverso la sua musica un forte legame per l’Ucraina, descrivendo le “fiamme” nel suo lavoro come simboli di amore, vita e guerra. Queste immagini suggestive riescono a veicolare una potenza emotiva che si riflette in ogni nota, trasportando l’ascoltatore in una dimensione di profonda connessione con le esperienze vissute dal popolo ucraino.
Grandi compositori del passato
Il concerto prosegue con opere che rappresentano alcuni dei massimi esponenti del repertorio sinfonico. Hector Berlioz aprirà la serata con l’Ouverture Le Carnaval romain del 1844, un esempio di scrittura orchestrale che mette in risalto la sua timbrica innovativa. Seguirà il Prélude à l’après-midi d’un faune di Claude Debussy, opera del 1894 che rappresenta un punto di svolta nel panorama musicale grazie alla sua freschezza e alle sue audaci armonie.
La programmazione avanza con il poema sinfonico Die Toteninsel Op.29 di Sergej Rachmaninov, una composizione intensa e poetica risalente al 1909, che evoca paesaggi emotivi di grande profondità. Infine, il pubblico verrà accolto da un’esperienza musicale di straordinaria bellezza con la Suite N. 2 dalla sinfonia coreografica Daphnis et Chloé di Maurice Ravel del 1907, un’opera che incanta per il suo virtuosismo e l’eleganza delle sue melodie.
L’importanza di eventi culturali per la città di Bologna
Questo concerto non è solo un’opportunità per ascoltare musiche di grande valore, ma rappresenta anche un’importante manifestazione culturale per Bologna, città ricca di storia e tradizione. Gli eventi musicali, e in particolare le performance orchestrali, non solo celebrano il talento degli artisti locali e delle collaborazioni internazionali, ma contribuiscono anche a rafforzare il legame tra la comunità e la cultura.
Oksana Lyniv, con la sua meritatamente crescente carriera, si conferma come uno dei principali punti di riferimento per la musica sinfonica, facendo del Teatro Comunale di Bologna una tappa fondamentale per gli appassionati di questo genere. Il suo impegno nel portare nella capitale emiliana opere di valore, tanto classiche quanto contemporanee, aiuta ad alimentare l’interesse per la musica dal vivo, rendendola accessibile a un pubblico sempre più ampio.
La musicalità e le storie che si intrecciano attraverso le note rappresentano un modo per unire le persone e per celebrare la bellezza della cultura. L’evento del 5 ottobre sarà dunque un’occasione imperdibile per arricchire il bagaglio culturale dei partecipanti e per deliziare gli amanti della musica di ogni estrazione sociale.