L'aumento del prezzo del fish and chips: il piatto simbolo del Regno Unito diventa più costoso

L’aumento del prezzo del fish and chips: il piatto simbolo del Regno Unito diventa più costoso

Laumento Del Prezzo Del Fish Laumento Del Prezzo Del Fish
L'aumento del prezzo del fish and chips: il piatto simbolo del Regno Unito diventa più costoso - Gaeta.it

Il fish and chips, icona della cucina britannica e piatto da asporto amatissimo dalle famiglie, sta subendo un notevole aumento di prezzo. Negli ultimi cinque anni, i costi associati a questo piatto tradizionale sono cresciuti esponenzialmente, contribuendo a una trasformazione del panorama gastronomico nel Regno Unito. Analizzando i fattori economici dietro questo incremento, si comprende il contesto in cui opera il settore della ristorazione e l’importanza del fish and chips nella cultura alimentare britannica.

il costo di un piatto simbolo

Prezzi in crescita costante

Negli ultimi cinque anni, il fish and chips ha visto un aumento di costo che supera il 50%, secondo i dati forniti dall’Office of National Statistics . Nel luglio 2019, il prezzo medio per una porzione era di 6,48 sterline ; oggi, questa cifra è salita a 9,88 sterline . Questo cambiamento rappresenta un maggior incremento rispetto ad altri piatti da asporto, come kebab , pollo e patatine , pizza , cibo indiano e cinese .

Le ragioni dietro l’aumento

La causa principale di questo aumento è da ricercare nell’inflazione e nella crescente pressione sui costi delle materie prime. Uno dei fattori più significativi è il prezzo del pesce, che ha visto un incremento a causa dei dazi del 35% imposti sui frutti di mare russi a partire dal 2022. A questo si aggiungono le difficoltà nel raccolto di patate a livello europeo, che hanno spinto il loro costo verso l’alto. Anche l’energia ha avuto un ruolo da protagonista, dato che il costo di olio da frittura e del consumo energetico necessario per le friggitrici è aumentato notevolmente.

una tradizione gastronomica britannica

L’origine del piatto

Il fish and chips hanno radici storiche che risalgono al XIX secolo, quando furono portati in Gran Bretagna da ebrei spagnoli e portoghesi. La loro diffusione ha conosciuto un notevole sviluppo nel XX secolo, specialmente durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, quando questo piatto non fu soggetto a razionamento. Questa tradizione gastronomica ha contribuito a fare del fish and chips non solo un pasto popolare, ma anche un elemento identitario per molte famiglie britanniche.

Un’icona della cultura alimentare

Oggi, il fish and chips è considerato il secondo piatto da asporto più popolare nel paese, secondo un’indagine condotta da YouGov. Nonostante le sfide economiche, rimane un simbolo della cultura alimentare britannica, capace di attrarre una clientela affezionata. Tuttavia, la tensione tra tradizione e aumento dei costi potrebbe portare a un cambiamento nelle abitudini alimentari degli inglesi.

il futuro del fish and chips

L’impatto della crisi economica

Attualmente, la crescita dei prezzi ha sollevato interrogativi su come il piatto iconico potrà mantenere la sua popolarità in un contesto economico sempre più difficile. Con le famiglie britanniche che devono affrontare costi maggiori per il cibo, è possibile che il fish and chips possa perdere parte del suo fascino, soprattutto tra le generazioni più giovani. Sarà cruciale osservare come i ristoratori e i negozi di pesce reagiranno al cambiamento delle dinamiche di mercato.

La cucina britannica e il suo evolversi

Nonostante le incertezze, il fish and chips si posiziona ancora come un pilastro della cucina britannica, anche se il pollo tikka masala, inventato a Glasgow, ha superato il piatto tradizionale nel cuore degli inglesi. Inoltre, la cucina italiana è emersa come la preferita tra le cucine straniere, seguita da quella cinese e indiana.

La storia e l’evoluzione del fish and chips offrono uno spaccato significativo non solo della gastronomia britannica, ma anche della società nel suo insieme, mentre ci si muove verso un futuro incerto e in evoluzione nel contesto della ristorazione.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×