Laura Pausini protagonista del tributo a Pavarotti: l'evento del 30 settembre all'Arena di Verona

Laura Pausini protagonista del tributo a Pavarotti: l’evento del 30 settembre all’Arena di Verona

Il concerto “Pavarotti 90” all’Arena di Verona, il 30 settembre, celebra il novantesimo anniversario del tenore con artisti di fama mondiale e un focus sui nuovi talenti musicali.
Laura Pausini Protagonista Del Laura Pausini Protagonista Del
Laura Pausini protagonista del tributo a Pavarotti: l'evento del 30 settembre all'Arena di Verona - Gaeta.it

Il 30 settembre si svolgerà un evento attesissimo: Pavarotti 90, un concerto dedicato al maestro Luciano Pavarotti in occasione del novantesimo anniversario dalla sua nascita. Si terrà all’Arena di Verona, location storica per concerti di grande importanza. La serata vedrà come ospite d’onore Laura Pausini, che, insieme ad altri illustri artisti, renderà omaggio a uno dei tenori più celebri della storia della musica. Questa celebrazione non si limiterà solo a ricordi, ma rappresenterà anche un’occasione di grande rilevanza per la musica classica e pop, unendo generazioni diverse di artisti.

Una serata con stelle della musica

All’evento parteciperanno numerosi amici e colleghi di Pavarotti, tra cui Plácido Domingo e José Carreras, componenti del famoso trio de I Tre Tenori. Non mancheranno nemmeno altri artisti noti come Andrea Bocelli, Yusif Eyvazov, Vittorio Grigolo, Jonathan Tetelman e Fabio Sartori. I volti femminili della serata includeranno soprani eccellenti come Angela Gheorghiu, Mariam Battistelli, Carmen Giannattasio e Giulia Mazzola. La presenza di così tanti artisti illustri testimonia l’influenza duratura di Pavarotti nel panorama musicale internazionale.

L’evento è organizzato dalla Fondazione Luciano Pavarotti, in collaborazione con Friends&Partners, ed è concepito non solo come un omaggio al maestro, ma anche come una piattaforma per i nuovi talenti. Alice Pavarotti, figlia del tenore, ha suggerito che la presenza di volti nuovi e giovani artisti della fondazione è fondamentale: “È il modo più giusto per festeggiare. Mio padre ha sempre puntato sulle nuove generazioni.”

Un impegno per il futuro della musica

La Fondazione Luciano Pavarotti è attiva anche dopo la scomparsa del tenore, avvenuta il 6 settembre 2007. Nicoletta Mantovani, vedova di Pavarotti, ha dichiarato che stanno lavorando per portare avanti l’eredità del maestro attraverso diverse iniziative. “Organizziamo masterclass e concorsi, e il nostro sogno sarebbe aprire un’Accademia a suo nome. Ma per questo servono sostegni concreti,” ha affermato. L’impegno della fondazione si concentra non solo sulla preservazione del patrimonio musicale di Pavarotti, ma anche sul supporto ai giovani artisti che aspirano a intraprendere una carriera nella musica.

La trasmissione dell’evento a livello globale

L’evento Pavarotti 90 avrà un’importanza globale, con piani per una distribuzione mondiale. Ferdinando Salzano, fondatore di Friends&Partners, ha anticipato che l’evento dovrebbe essere trasmesso in televisione, anche se i dettagli sulla modalità di trasmissione, in diretta o differita, rimangono da definire. Questa visibilità permetterà a un pubblico vasto di condividere l’esperienza e celebrare un grande artista, un’occasione che promette di riunire la musica classica e quelli pop sotto un’unica luce.

Nicoletta Mantovani ha riflettuto sull’eredità di Pavarotti e sul suo forte desiderio di pace. “Luciano ci manca sempre tanto e il mondo avrebbe bisogno di una persona come lui, con il suo ottimismo e la sua fiducia,” ha detto. Pavarotti, che da bambino visse i traumi della guerra, credeva nel potere della musica come strumento di unità e pace, un messaggio che ancora oggi risuona forte e chiaro.

Change privacy settings
×