Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di eventi significativi per l’Austria, che intende valorizzare non solo le sue bellezze naturali ma anche la sua cultura. La promozione dei centri urbani austriaci durante tutte le stagioni è al centro delle strategie dell’ente Austria Turismo, come evidenziato da Brigitte Resch, responsabile per l’Italia. Questo articolo esplorerà i programmi e le novità che attireranno turisti e visitatori nel corso dell’anno.
La bellezza verde delle città austriache
La promozione delle città austriache si basa su un elemento distintivo: la presenza di spazi verdi. Anche se Vienna ospita due milioni di abitanti, sorprendentemente, il 50% del suo territorio è verde, grazie a parchi, giardini e vigneti. Il Bosco Viennese è solo una delle meraviglie naturali che contraddistinguono la capitale. Allo stesso modo, Graz e Salisburgo offrono ampie aree verdi, con giardini e parchi dove natura e cultura si intrecciano perfettamente. Questo approccio sottolinea non solo l’importanza di un turismo sostenibile, ma anche la qualità della vita dei residenti.
Le temperature estive in Austria sono gradevoli, il che rende queste destinazioni ideali anche nei mesi più caldi. Con il supporto dei suoi spazi naturali, l’Austria vuole attrarre viaggiatori in cerca di relax e tranquillità, promuovendo un turismo che va oltre le semplici visite ai monumenti.
Eventi culturali del 2025: il bicentenario di Johann Strauss
Un evento di particolare rilevanza per il 2025 è il bicentenario della nascita di Johann Strauss, uno dei compositori più celebri della storia austriaca. Durante l’intero anno, Vienna ospiterà una serie di manifestazioni artistiche ispirate alla sua musica, molte delle quali si svolgeranno all’aperto, offrendo accesso libero al pubblico nei mesi estivi. Si prevede che questi eventi attiri non solo i turisti, ma anche residenti desiderosi di partecipare a celebrazioni storiche.
A Graz, la commemorazione dei 400 anni del Palazzo Eggenberg, patrimonio dell’umanità UNESCO, offrirà un’altra straordinaria occasione di visita. Questa esposizione speciale celebrerà la storia e l’architettura di un edificio che ha un ruolo fondamentale nella città e nella regione della Stiria.
La ‘coolcation’: un’idea innovativa per l’estate
L’Austria intende spingere sul concetto di “coolcation“, un termine che mette in evidenza la possibilità di trascorrere le vacanze estive in ambienti freschi e naturali, come montagne e laghi. Gli ospiti avranno l’opportunità di rigenerarsi circondati da foreste, torrenti e cascate. Oltre alla natura, si prevedono festival culturali e eventi nelle località turistiche, non solo nelle città, ma anche in paesi alpini e storici.
Questa iniziativa punta a sfruttare l’interesse verso il turismo outdoor, incoraggiando le persone a esplorare nuove aree dell’Austria durante i mesi estivi, un’opzione spesso trascurata a favore delle località più popolari.
Crescita del turismo italiano in Austria
L’interesse dei turisti italiani per l’Austria è in crescita, come dimostrano i dati del 2024, che segnano un incremento del 5,1% per il numero di arrivi, raggiungendo 1.067.305 visitatori. Il totale dei pernottamenti è stato di 2.748.607, un aumento rispetto all’anno precedente. Gli italiani hanno mostrato particolare interesse per Vienna, seguito dal Tirolo, Carinzia e Salisburghese.
Per il 2025, i segnali sono promettenti, con già un incremento del 2,8% degli arrivi e dell’1,5% dei pernottamenti all’inizio dell’anno. L’Austria, con la sua ampia offerta di bellezze naturali e culturali, si dimostra una meta sempre più desiderabile per i viaggiatori italiani, con l’obiettivo di continuare a espandere il turismo nelle regioni meno conosciute come la Stiria e l’Alta Austria.
Con un calendario ricco di eventi culturali e un’offerta turistica diversificata, il 2025 rappresenta un’opportunità da non perdere per chi desidera scoprire le meraviglie dell’Austria, apprezzando le sue tradizioni e la sua bellezza naturale.