Lavazza presenta Source of Pleasure: un viaggio multisensoriale al Palazzo del Senato di Milano

Lavazza presenta Source of Pleasure: un viaggio multisensoriale al Palazzo del Senato di Milano

Lavazza presenta “Source of Pleasure”, un’installazione artistica di Juliana Lima Vasconcellos alla Milano Design Week 2025, celebrando il caffè attraverso un’esperienza sensoriale immersiva e culturale.
Lavazza presenta Source of Ple Lavazza presenta Source of Ple
Lavazza presenta Source of Pleasure: un viaggio multisensoriale al Palazzo del Senato di Milano - Gaeta.it

La Milano Design Week 2025 si prepara ad accogliere un’installazione artistica che promette di stupire: Lavazza, celebre marca di caffè, ha collaborato con l’architetta e designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos per realizzare un’opera d’arte che esplora il mondo del caffè. L’installazione, intitolata “Source of Pleasure“, sarà aperta al pubblico dal 6 al 13 aprile presso il cortile dell’Archivio di Stato di Milano, nel suggestivo Palazzo del Senato. Questa iniziativa coincide con le celebrazioni per il 130° anniversario di Lavazza, creando un ponte simbolico tra passato e futuro.

Un’installazione in dialogo con la storia e la modernità

“Source of Pleasure” rappresenta un progetto site-specific in cui la storia di Lavazza si fonde con il design contemporaneo. Juliana Lima Vasconcellos ha concepito l’opera per offrire ai visitatori un’interpretazione unica del caffè, rendendo omaggio alla sua tradizione. L’installazione è pensata per incorniciare un’esperienza immersiva, in cui il pubblico viene coinvolto in un viaggio attraverso i sensi.

La struttura circolare, dal diametro di 18 metri, trasmette un’atmosfera intima e raccolta. Attraverso un percorso sensoriale, i visitatori sono guidati da colori vivaci, texture diverse, suoni evocativi e profumi intensi. Questo approccio mira a stimolare la curiosità e l’interesse per il caffè, elemento essenziale nella storia di Lavazza e nella cultura italiana.

Un elemento d’acqua come simbolo vitale

Un momento culminante nell’installazione è rappresentato dalla fontana scultorea che emerge all’interno del corridoio. Questa creazione non è un semplice elemento decorativo, ma un autentico tributo all’acqua, materia prima fondamentale per la produzione del caffè. La fontana simboleggia il flusso vitale che accompagna il caffè lungo il suo ciclo, dall’origine alla tazzina. L’elemento acquatico introduce una dimensione di freschezza e vitalità all’esperienza, offrendo ai visitatori un momento di riflessione e connessione con la natura.

Una lounge dedicata al caffè

Al termine del percorso sensoriale, i visitatori possono godere di una lounge luminosa, progettata per celebrare il caffè in tutte le sue sfumature. Questa area è caratterizzata da toni chiari e un design minimalista, che invita a una fruizione contemplativa del prodotto. Juliana Lima Vasconcellos ha lavorato per garantire la purezza dei materiali e l’integrità estetica, cercando di creare un ambiente dove il caffè possa davvero essere ascoltato e vissuto.

“Nel progettare questo percorso, abbiamo cercato di preservare la purezza dei materiali e dei colori”, ha dichiarato Vasconcellos. “La forma circolare simboleggia introspezione e completezza. È un’idea profonda che incoraggia a guardare oltre, verso l’alto.” Questo approccio riflette l’intento di Lavazza non solo di offrire un’esperienza estetica, ma di evocare anche una riflessione sul caffè come elemento centrale nella vita quotidiana delle persone.

Un evento che unisce cultura e design

“Source of Pleasure” non è solo un’installazione di design, ma un evento che celebra la cultura del caffè in un luogo ricco di storia come il Palazzo del Senato. Attraverso questa opera, Lavazza dimostra il suo impegno per l’arte e il design, proponendo una visione di come il caffè possa essere un’esperienza sensoriale e culturale. Questo progetto si inserisce perfettamente nel contesto della Milano Design Week, dove la creatività si sposa con l’innovazione.

Con la sua esplorazione del caffè, Lavazza invita il pubblico a riflettere sulla tradizione e l’impatto di questa bevanda, che da oltre un secolo è parte integrante della cultura italiana. “Source of Pleasure” si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli amanti del design e del caffè, un’occasione unica per vivere un’esperienza multisensoriale in un contesto storico e suggestivo.

Change privacy settings
×