Lavazza registra una crescita significativa nel fatturato del 2024, raggiungendo 3,35 miliardi di euro

Lavazza registra una crescita significativa nel fatturato del 2024, raggiungendo 3,35 miliardi di euro

Il Gruppo Lavazza chiude il 2024 con un fatturato di 3,35 miliardi di euro, segnando un incremento del 9,1% grazie a una strategia efficace e alla crescente domanda nei segmenti Casa e Fuori Casa.
Lavazza registra una crescita Lavazza registra una crescita
Lavazza registra una crescita significativa nel fatturato del 2024, raggiungendo 3,35 miliardi di euro - Gaeta.it

Il Gruppo Lavazza ha chiuso il 2024 con un fatturato di 3,35 miliardi di euro, registrando un incremento del 9,1% rispetto ai 3,1 miliardi del 2023. Questo risultato positivo è il frutto di una strategia aziendale ben definita e di una domanda crescente nei vari canali di vendita. Antonio Baravalle, amministratore delegato dell’azienda torinese, ha chiarito che il successo è da attribuire tanto al segmento ‘Casa‘, pensato per i consumatori domestici, quanto al segmento ‘Fuori Casa‘, dedicato a professionisti e attività commerciali.

Andamento dei ricavi: resilienza sui mercati

I dati di fatturato indicano una forte resilienza da parte di Lavazza, che ha saputo adattarsi alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Il segmento ‘Casa‘ ha visto un’impennata nei consumi, evidenziando un trend di crescente attenzione verso il caffè di qualità anche tra i consumatori che privilegiavano altri prodotti in precedenza. La diffusione di macchine da caffè domestiche e l’aumento delle vendite online hanno senza dubbio giocato un ruolo centrale in questa crescita.

Contemporaneamente, il canale ‘Fuori Casa‘ ha beneficiato della ripresa del settore della ristorazione e dell’ospitalità, segnato da un maggiore afflusso di clienti in bar e ristoranti. Questa ripresa si è affiancata a una maggiore richiesta da parte degli uffici e delle aziende, che cercano di offrire ai propri dipendenti un caffè di qualità anche nei luoghi di lavoro. Lavazza ha risposto a questa domanda con una diversificazione dell’offerta, introducendo nuovi prodotti che si adattano ai vari ambiti di consumo.

Performance finanziaria: EBITDA in crescita

Oltre all’incremento del fatturato, Lavazza ha registrato un significativo aumento dell’EBITDA, che ha raggiunto i 312 milioni di euro, in crescita del 18,6% rispetto ai 263 milioni del 2023. Questo dato è indicativo di un’efficace gestione dei costi e di un’ottimizzazione delle operazioni aziendali. Il margine EBITDA si è attestato al 9,3%, in aumento rispetto all’8,6% dell’anno precedente, evidenziando una solidità finanziaria che consente all’azienda di affrontare con serenità eventuali sfide future.

Questi risultati positivi non solo testimoniano la solidità del marchio Lavazza, ma offrono anche opportunità per investimenti futuri. L’azienda sembra pronta a sfruttare questa crescita per espandere ulteriormente la sua presenza nei mercati internazionali, mirando a consolidare la propria posizione di leader nel settore del caffè di alta qualità.

La continua innovazione di prodotto e l’adattamento alle tendenze di consumo emergenti rimangono punti focali per l’azienda, che mira a soddisfare le richieste di una clientela sempre più informata e selettiva.

Change privacy settings
×