l’avocado coltivato alle isole canarie ottiene la protezione igp dall’ue

l’avocado coltivato alle isole canarie ottiene la protezione igp dall’ue

L’avocado delle isole canarie ottiene l’indicazione geografica protetta dall’Unione europea, garantendo qualità, origine e promozione internazionale del frutto coltivato su terreni vulcanici con clima subtropicale.
Le28099Avocado Coltivato Alle Isole Le28099Avocado Coltivato Alle Isole
L’avocado delle Isole Canarie ha ottenuto l’Indicazione Geografica Protetta dalla Commissione Europea, riconoscendo la sua origine unica, qualità superiore e garantendo tutela e promozione sui mercati internazionali. - Gaeta.it

L’avocado prodotto nelle isole canarie ha ricevuto il riconoscimento ufficiale dell’indicazione geografica protetta da parte della Commissione europea. Questo certificato tutela l’origine e le caratteristiche uniche del frutto coltivato esclusivamente in questo arcipelago spagnolo. I terreni vulcanici e il clima subtropicale rendono l’avocado delle canarie un prodotto diverso rispetto agli altri, marcato da una maturazione più lenta e una consistenza cremosa. Questo riconoscimento intende consolidare la posizione del prodotto sui mercati europei e internazionali.

la promozione internazionale e la tutela europea

La denominazione Igp conferita dall’Unione europea permette all’avocado delle canarie di inserirsi in un elenco di oltre 3.600 prodotti a tutela ufficiale. Questo registro certifica le produzioni agroalimentari tipiche che si distinguono per la loro origine geografica, salvaguardandone le caratteristiche contro usi impropri.

Il riconoscimento facilita la partecipazione dei produttori canari a fiere internazionali importanti come Fruit Attraction o Fruit Logistica, concentrando l’attenzione di distributori e consumatori su un prodotto certificato e riconoscibile. Le iniziative di marketing legate a questi eventi puntano a valorizzare la qualità e la rintracciabilità della produzione.

La vieta dell’Unione europea aggiunge così un tassello fondamentale alla tutela di un frutto molto apprezzato, promuovendo la filiera locale e sostenendone la competitività sul mercato globale. Questo passaggio si traduce anche in una garanzia per chi acquista, che sa di ottenere un avocado proveniente da un’area ben definita e lavorato secondo regole precise.

caratteristiche dell’avocado igp delle isole canarie

L’avocado “Aguacate de Canarias” cresce solo nelle isole canarie, in particolar modo su terreni di origine vulcanica, condizioni che influenzano il processo di maturazione. Il clima subtropicale ha un ruolo chiave, poiché contribuisce a una maturazione lenta del frutto. Questo allunga i tempi di crescita e favorisce la formazione di una polpa più cremosa. Inoltre, l’avocado delle canarie presenta un contenuto di grassi superiore alla media, conferendo al frutto una consistenza ricca e un gusto particolare che ricorda quello della nocciola. La combinazione di questi fattori rende unico l’avocado delle canarie nell’ambito dei prodotti europei tutelati.

Il disciplinare associato all’Igp fissa limiti precisi sulle zone di coltivazione, la selezione delle varietà e le pratiche agricole da seguire, al fine di mantenere qualità e autenticità. Ogni passaggio, dalla semina alla raccolta, deve rispondere a standard rigorosi, pena la perdita della certificazione. Questo permette di garantire ai consumatori un prodotto sicuro e riconoscibile, evitando l’imitazione o la concorrenza sleale.

la crescita storica e la diffusione dell’avocado nelle isole canarie

L’avocado ha trovato nelle isole canarie un ambiente favorevole per l’espansione, grazie alla combinazione di clima e suolo. Già dagli anni ’60 le esportazioni verso la penisola iberica e altri mercati europei hanno iniziato a svilupparsi, portando all’approfondimento delle tecniche agricole e a un miglioramento qualitativo del prodotto. La fama dell’avocado “Aguacate de Canarias” è cresciuta progressivamente, accompagnata da una maggiore richiesta oltre il solo mercato locale.

Le isole canarie hanno dedicato feste tradizionali specifiche alla promozione del frutto, come quelle di Gran Canaria e Tenerife. Questi appuntamenti coinvolgono produttori e consumatori in eventi che celebrano il valore culturale e gastronomico dell’avocado. Queste manifestazioni rafforzano il legame tra prodotto e territorio, ormai riconosciuto anche dal mercato internazionale.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×