Lavoratori del trasporto pubblico a Genova in sciopero: incontro con il prefetto Torraco

Lavoratori del trasporto pubblico a Genova in sciopero: incontro con il prefetto Torraco

Lavoratori Del Trasporto Pubbl Lavoratori Del Trasporto Pubbl
Lavoratori del trasporto pubblico a Genova in sciopero: incontro con il prefetto Torraco - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Nella giornata di oggi, i lavoratori del trasporto pubblico locale di Genova hanno portato avanti un presidio di protesta, culminato in un incontro significativo con il prefetto Cinzia Teresa Torraco. Questo incontro rappresenta un momento cruciale per la categoria, già in sciopero per otto ore a causa del mancato rinnovo del contratto nazionale, che ha sollevato preoccupazioni e rivendicazioni da parte delle sigle sindacali.

Le motivazioni dello sciopero di otto ore

Contratto nazionale e rivendicazioni sindacali

Il fermo di otto ore è stato indetto dalle segreterie nazionali dei sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna, riuniti in un’unica voce per far sentire le istanze dei lavoratori. Il principale obiettivo è il rinnovo del contratto nazionale, che interessa non solo i diritti lavorativi ma anche le condizioni di lavoro. Le rivendicazioni sindacali sono chiare: dal potenziamento degli organici aziendali all’adozione di misure concrete per garantire la sicurezza del personale viaggiante.

Gli autisti e il personale del trasporto pubblico locale, da tempo, denunciano situazioni di lavoro che non solo non garantiscono la sicurezza necessaria, ma che mettono a rischio anche l’incolumità degli utenti. È quindi fondamentale, secondo i sindacati, che il Governo si faccia carico di queste problematiche, impegnando risorse adeguate nella prossima finanziaria.

La piattaforma di richieste

In aggiunta alle questioni di base sul contratto nazionale, la piattaforma di rivendicazioni degli autoferrotranvieri include anche richieste di miglioramento delle condizioni lavorative quotidiane, come maggiori tutele sanitarie e una revisione delle norme che regolano i turni di lavoro. Questi aspetti sono di vitale importanza per il benessere psicofisico dei lavoratori, che si trovano a operare in situazioni di stress e pressione.

Durante il presidio, i rappresentanti sindacali hanno presentato queste istanze in modo chiaro e deciso, sottolineando la necessità di un ascolto attento da parte delle istituzioni, da sempre parte fondamentale della struttura pubblica e della vita sociale della città.

Incontro con il prefetto di Genova

L’importanza dell’incontro

Al termine della protesta, si è tenuto un confronto con il prefetto di Genova, Cinzia Teresa Torraco. Questo dialogo arrotonda i contorni del “tavolo di confronto” voluto dai rappresentanti sindacali, che mirano a stabilire un dialogo costruttivo con le autorità. Il prefetto ha dimostrato interesse verso le problematiche espresse, confermando la sua disponibilità a prendere in considerazione le esigenze degli autoferrotranvieri genovesi e liguri.

I sindacati hanno commentato positivamente l’incontro, sottolineando come nonostante i numerosi impegni istituzionali, il prefetto abbia voluto ascoltare le voci di chi opera quotidianamente nel trasporto pubblico, ponendo l’accento sull’importanza della sicurezza e della salute dei lavoratori.

Richieste concrete al Governo

Durante l’incontro, i sindacati hanno ribadito che è essenziale che il Governo preveda l’inserimento di risorse nella legge di bilancio per il trasporto pubblico locale. Solo in questo modo sarà possibile garantire le condizioni lavorative adeguate e affrontare le questioni legate alla sicurezza. La speranza è che le istituzioni ascoltino queste pressanti richieste e che possano dare risposte adeguate nel breve termine.

Il presidio, dopo questo importante momento di dialogo, si è sciolto; tuttavia, lo sciopero è proseguito secondo le modalità stabilite, mantenendo vivo il dibattito sulle necessarie riforme del settore. Una situazione che rimane sotto osservazione, mentre i rappresentanti dei lavoratori si preparano a continuare la loro battaglia per il riconoscimento dei diritti e per la valorizzazione del servizio pubblico.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×