I passeggeri della Circumvesuviana, gestita dall’EAV, si sono trovati a fronteggiare numerosi disagi nella mattinata di oggi a causa di uno sciopero indetto dai lavoratori dell’azienda. La decisione di incrociare le braccia è una risposta a incidenti violenti che hanno avuto luogo la scorsa domenica, quando un gruppo di individui ha assalito un treno di ritorno da Torre del Greco, mettendo in discussione la sicurezza dei mezzi di trasporto e il protocollo di gestione dell’ordine pubblico.
L’episodio di violenza a Castellammare di Stabia
La situazione è esplosa nei pressi della stazione di via Nocera a Castellammare di Stabia, dove il treno trasportava tifosi del Sorrento. Questo attacco ha attirato l’attenzione non solo dei media ma anche delle autorità locali, destando timori sulla sicurezza dei passeggeri e dei lavoratori. Le reazioni a questo evento hanno messo in evidenza una certa inquietudine nella comunità riguardo l’incolumità collettiva e l’efficacia delle misure di sicurezza attuate nelle stazioni e sui treni.
Le polemiche sulla gestione dell’ordine pubblico
Le violenze di domenica hanno sollevato forti interrogativi sulla gestione dell’ordine pubblico in ambito ferroviario. Diverse organizzazioni e gruppi di interesse hanno evidenziato che la risposta delle autorità non è stata adeguata alla gravità della situazione. Questo scoppio di violenza sarà oggetto di discussione in una riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubbliche, dove si cercheranno soluzioni e misure per garantire la sicurezza dei lavoratori e dei cittadini.
Le motivazioni dello sciopero indetto dai sindacati
L’astensione dal lavoro, annunciata per oggi dalle ore 8.20 alle 12.20, è stata indetta da diverse sigle sindacali, tra cui Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl, Faisa Cisal e Confail. La motivazione è stata sottolineata come “gravi eventi lesivi dell’incolumità e della sicurezza dei lavoratori”. Le organizzazioni chiedono una presa di posizione chiara da parte delle istituzioni, per garantire condizioni di lavoro sicure e prevenire futuri episodi di violenza, sottolineando come episodi di questo tipo non possano essere tollerati all’interno del servizio di trasporto pubblico.
Informazioni per i passeggeri
Nonostante le difficoltà odierne, il sito ufficiale dell’EAV fornisce informazioni utili riguardo agli orari delle partenze garantite al rientro del servizio. Tutti i passeggeri erano stati avvisati prima dell’inizio dello sciopero, potendo così pianificare al meglio i propri spostamenti. L’azienda sta lavorando per ripristinare una situazione di normale operatività , ma le tensioni rimangono elevate e la questione della sicurezza continua a essere al centro del dibattito pubblico e istituzionale.