Lavori avviati per la nuova Cittadella Giudiziaria di Latina: investimenti e tempistiche

Lavori avviati per la nuova Cittadella Giudiziaria di Latina: investimenti e tempistiche

Lavori Avviati Per La Nuova Ci Lavori Avviati Per La Nuova Ci
Lavori avviati per la nuova Cittadella Giudiziaria di Latina: investimenti e tempistiche - Gaeta.it

La Cittadella Giudiziaria di Latina, situata in viale Le Corbusier, torna finalmente al centro dell’attenzione grazie all’avvio dei lavori. Questo progetto, atteso da anni, segnerà una svolta importante per l’amministrazione e per la comunità locale, promuovendo non solo il miglioramento della giustizia, ma anche lo sviluppo urbano della città. Le figure chiave, tra cui la sindaca Matilde Celentano e il vicesindaco Massimiliano Carnevale, hanno recentemente visitato il cantiere per fare il punto della situazione e discutere il cronoprogramma degli interventi.

Sopralluogo delle autorità locali

La presenza della sindaca e del vicesindaco

Questa mattina, la sindaca Matilde Celentano e il vicesindaco Massimiliano Carnevale si sono recati presso la Cittadella Giudiziaria per supervisionare l’inizio dei lavori insieme al direttore generale del provveditorato interregionale delle opere pubbliche per il Lazio, Vittorio Rapisarda. Durante il sopralluogo, le autorità hanno avuto modo di apprezzare il punto di partenza dei lavori e hanno discusso dettagli cruciali riguardo la tempistica e i step futuri. L’atmosfera era di ottimismo, con la prima cittadina che ha sottolineato la storicità del momento per la città di Latina, affermando che era finalmente ora di vedere i risultati dopo un lungo periodo di attese e difficoltà.

Un percorso complesso verso il completamento

La sindaca Celentano ha rivelato che l’avvio dei lavori non è stato un processo semplice. Infatti, per poter procedere, è stato necessario completare una serie di passaggi preliminari, tra cui la bonifica dell’area e il collaudo statico. Questi requisiti erano fondamentali per garantire la sicurezza della costruzione e per preparare il terreno agli interventi. Non è stato trascurabile nemmeno il compito di liberare la zona da eventuali occupazioni e installare sistemi di protezione, come le reti anti-piccioni, per salvaguardare il cantiere.

Dettagli del progetto e tempistiche

Impegni finanziari e obiettivi

Il progetto di ristrutturazione della Cittadella Giudiziaria di Latina prevede un investimento complessivo di 15 milioni di euro. La suddivisione dei lavori in due stralci rappresenta una strategia ben definita che mira a ottimizzare le risorse disponibili. La sindaca ha evidenziato che il completamento della prima fase è previsto per maggio 2025, mentre la conclusione totale, che include il collaudo finale, è attesa entro giugno 2026.

Struttura e migliorie apportate

Il primo stralcio del progetto, ammontante a 5,8 milioni di euro, è finanziato attraverso il programma PNRR. Questo focus iniziale riguarda principalmente l’efficientamento energetico dell’edificio, con interventi sulle strutture meccaniche e opere edili destinate a garantire prestazioni energetiche conformi alle normative attuali. Il secondo stralcio, invece, si articola su 9,2 milioni di euro di fondi provenienti dal Ministero della Giustizia e ha come obiettivo il raggiungimento della piena funzionalità del complesso, una volta completati gli interventi previsti.

Un progetto per il futuro

Queste opere non solo miglioreranno la funzionalità della giustizia a Latina, ma rappresentano anche un’importante opportunità per la crescita economica e occupazionale della zona. La Cittadella Giudiziaria, una volta ultimata, avrà un impatto significativo sulla comunità locale, contribuendo a un’immagine rinnovata della città grazie a significativi benefici sociali.

Change privacy settings
×