Sulla linea FL5 che collega Roma a Civitavecchia sono stati programmati importanti lavori di ammodernamento tecnologico, che avranno un effetto diretto sulla regolare circolazione dei treni nei giorni feriali. I lavori inizieranno lunedì 5 maggio, con termine previsto per il 1° agosto 2025. Durante questo periodo, gli utenti della linea dovranno affrontare possibili riduzioni nella frequenza e allungamenti dei tempi di percorrenza.
Dettagli dei lavori in corso
Gli interventi riguarderanno l’installazione di un nuovo sistema di segnalamento basato sulla tecnologia Emrts. Questo aggiornamento ha l’obiettivo di migliorare gli standard di sicurezza della rete ferroviaria. Inoltre, è previsto un incremento del numero di convogli in circolazione in futuro. Durante i lavori, i passeggeri dovranno fare i conti con alcune modifiche nella programmazione dei treni. Specificamente, tra il 5 e l’8 maggio, dal 12 al 16 maggio, e dal 19 al 23 maggio, la linea subirà una riduzione dei livelli di servizio dovuta all’instradamento dei treni su un solo binario nella tratta Alberese-Albinia.
Impatti sulla tratta e sui servizi
Dopo il completamento degli interventi sul binario dispari, il binario pari della tratta stessa sarà chiuso nelle date tra il 26 e il 30 maggio, tra il 2 e il 6 giugno e, infine, dal 9 al 13 giugno. Queste chiusure comporteranno un’ulteriore riduzione dei servizi. Un’analoga modalità di intervento si svolgerà sul settore compreso tra Tarquinia e Civitavecchia. Gli utenti dovranno tenere conto di limitazioni simili per il periodo compreso tra il 16 e il 20 giugno, il 23 e il 27 giugno, il 30 giugno e il 4 luglio, nonché tra il 7 e l’11 luglio. Ci saranno anche interruzioni dal 14 al 18 luglio, e dal 21 al 25 luglio, fino al 1° agosto 2025.
Programma di ripresa dei lavori
Dopo la pausa estiva, i lavori riprenderanno il 6 ottobre. L’interruzione del binario pari tra Ladispoli e Civitavecchia durerà fino al 5 novembre, mentre il binario dispari sarà soggetto a chiusura dal 6 novembre al 6 dicembre. Questo piano mira a garantire la modernizzazione della linea, ma sarà fondamentale che i passeggeri rimangano aggiornati sulle evoluzioni della situazione.
Per ottenere informazioni in tempo reale sullo stato del traffico ferroviario e per ulteriori dettagli, è attivo un servizio dedicato in collaborazione con Astral, accessibile direttamente sulla pagina ufficiale.
Le operazioni di ammodernamento rappresentano un passo verso una rete ferroviaria più sicura e performante, anche se il percorso potrebbe essere caratterizzato da disagi temporanei per i viaggiatori.