Nel cuore di Napoli, il “Grande Progetto Collina di Posillipo” ha preso il via con una consistente somma di 31,5 milioni di euro destinata a lavori di manutenzione straordinaria.
Inizio delle Operazioni: Via Orazio e Via Petrarca
I primi interventi, già in corso su via Orazio e via Petrarca, si protrarranno per due mesi come fase iniziale del progetto.
Riqualificazione dell’Intera Zona Collinare
Nei prossimi due anni, il progetto si estenderà a tutta l’area collinare, coinvolgendo importanti arterie stradali come via Manzoni, via Posillipo, viale Virgilio, via Boccaccio, via Tito Lucrezio Caro, via Petrarca e via Orazio, con l’obiettivo di completare i lavori entro il primo semestre del 2026.
Minimizzazione del Disagio Durante i Lavori
L’assessore alle infrastrutture, Edoardo Cosenza, ha dichiarato che i lavori si concentreranno dapprima sui marciapiedi per poi passare alla carreggiata, adottando strategie mirate per ridurre al minimo il disagio, incluso il lavoro su una semi-carreggiata alla volta per mitigare le difficoltà, specialmente nelle zone più strette.
Impegno Verso la Riqualificazione di Posillipo
Il sindaco Gaetano Manfredi sottolinea l’importanza di mantenere la promessa di un completo rifacimento stradale in tutta l’area collinare, partendo da via Orazio e via Petrarca. Si stanno predisponendo le attività per il recupero delle strade alberate e l’eliminazione dei sampietrini da via Posillipo, con un investimento significativo per restituire lustro a vie conosciute in tutto il mondo, trascurate negli ultimi anni.
Progetto di Riqualificazione Completa
Oltre al restauro delle strade, il progetto include interventi specifici come la riqualificazione, il restauro e la valorizzazione del Parco Virgiliano, il recupero delle fontane cittadine e l’ammodernamento delle infrastrutture fognarie e viarie.
Restituire lo Splendore a Posillipo
Il “Grande Progetto Collina di Posillipo” rappresenta un impegno tangibile per restituire a questa zona di Napoli la sua originaria bellezza. Sebbene i lavori possano creare alcuni disagi temporanei, l’obiettivo finale è quello di realizzare una riqualificazione sostanziale che esalti il patrimonio storico e paesaggistico di Posillipo, migliorando la qualità della vita dei residenti e dei visitatori.