A Castelforte, nel Lazio, sono partiti i lavori di demolizione dell’ex mattatoio situato in via Martiri d’Ungheria. Questo intervento ha come obiettivo la creazione di un asilo nido comunale, un progetto reso possibile grazie a un finanziamento di 672mila euro, ottenuto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . La trasformazione dell’area sottolinea l’impegno del comune verso il miglioramento dei servizi per le famiglie, offrendo anche un nuovo spazio per i più piccoli.
La realizzazione del nuovo asilo nido
L’avvio dei lavori ha suscitato grande entusiasmo tra i membri dell’amministrazione comunale. Il sindaco di Castelforte, Angelo Felice Pompeo, ha ufficialmente dato il via all’intervento, esprimendo la sua soddisfazione per il progetto. Pompeo ha risaltato l’importanza del nuovo asilo nido, che sarà caratterizzato da uno spazio moderno e accogliente, ideato per garantire un servizio educativo di alta qualità. Le famiglie del comune potranno beneficiare di un ambiente favorevole per la crescita dei loro figli, contribuendo a migliorare la qualità della vita della comunità.
Il sindaco ha enfatizzato la necessità di trasformare le aree degradate in luoghi vitali, in grado di rispondere alle esigenze delle famiglie. Questo cambiamento non solo arricchirà l’offerta educativa del comune, ma fungerà anche da punto di ritrovo e socializzazione per i cittadini. La riqualificazione della zona rappresenta quindi un passo importante verso un futuro più sostenibile e inclusivo per Castelforte.
Un progetto sostenuto dai fondi PNRR
Il finanziamento di 672mila euro arriva da una strategia più ampia delineata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , concepita per stimolare la ripresa economica in Italia post-pandemia. Questi fondi, mirati a settori cruciali come l’istruzione e i servizi alla famiglia, permettono ai comuni di realizzare progetti rischiosi che altrimenti non potrebbero vedersi concretizzati.
L’Assessore ai Lavori Pubblici, Francesco Sessa, ha sottolineato come tali opportunità di finanziamento siano cruciali per portare avanti interventi significativi. Sessa ha dichiarato che la realizzazione di strutture all’avanguardia, conformi alle più recenti normative di sicurezza ed efficienza energetica, è ora più accessibile grazie a queste risorse. I progetti di riqualificazione non solo abbelliscono l’area ma contribuiscono a dare alle realtà urbane una nuova vita e un nuovo significato.
Impatto sulla comunità e sull’educazione
L’inaugurazione del nuovo asilo nido avrà un impatto diretto sulla vita quotidiana delle famiglie residenti a Castelforte. La creazione di spazi educativi di qualità è fondamentale per lo sviluppo sano e armonico dei bambini. Con la nuova struttura, il comune intende rispondere a una domanda crescente di servizi per l’infanzia, offrendo soluzioni che riflettono le esigenze contemporanee delle famiglie.
Non vi è solo un aspetto pratico, ma anche simbolico nella nascita di questo asilo. La riqualificazione dell’ex mattatoio, che rappresentava un’area trascurata, segna un programma di recupero e rinnovamento, importante per la comunità. Tra l’altro, rappresenta un’opportunità di impiego durante la fase di costruzione, contribuendo così alla dinamizzazione dell’economia locale.
L’amministrazione comunale ha in mente non solo di creare un luogo per l’istruzione, ma anche uno spazio che favorisca relazioni positive tra cittadini, famiglie e il comune stesso. La riapertura dell’asilo nido contribuirà a rafforzare il senso di comunità e il supporto reciproco tra le famiglie, creando un ambiente favorevole per tutti.