L'avvento della nuova DS N° 8 dalla storica fabbrica Stellantis di Melfi, l'auto elettrica del futuro

L’avvento della nuova DS N° 8 dalla storica fabbrica Stellantis di Melfi, l’auto elettrica del futuro

La fabbrica Stellantis di Melfi lancia la DS N° 8, un’auto elettrica innovativa che punta a rivoluzionare il mercato, con una produzione efficiente e obiettivi di vendita ambiziosi per il futuro.
L27avvento della nuova DS NC2B0 8 L27avvento della nuova DS NC2B0 8
L'avvento della nuova DS N° 8 dalla storica fabbrica Stellantis di Melfi, l'auto elettrica del futuro - Gaeta.it

La fabbrica Stellantis di Melfi, situata in provincia di Potenza, si prepara a un nuovo capitolo della sua lunga storia, con il lancio della DS N° 8. Questa vettura elettrica rappresenta un passo importante per il marchio francese, celebrando 11 anni di attività e un’eccellenza che ha già visto passare modelli iconici come la Punto e la Jeep prodotta per la prima volta all’estero. La DS N° 8, con il suo design unico e le sue caratteristiche tecniche, promette di lasciare un segno nel panorama automobilistico moderno.

Un impianto all’avanguardia

Inaugurato nel 1994, lo stabilimento di Melfi si estende su un’area di circa 1,8 milioni di metri quadrati. Si distingue come un centro vitale per l’industria automobilistica italiana, dove tradizione e innovazione si fondono. La scelta di produrre la DS N° 8 in questo impianto non è casuale: il sito è dotato di tecnologie avanzate e di un’organizzazione produttiva che consente di assemblare veicoli in modo efficiente. La DS N° 8 segna un nuovo inizio, rappresentato dal suo nome distintivo, che evidenzia l’approccio innovativo del marchio.

In un’area dove il rumore delle macchine si mescola all’operosità dei lavoratori, si svolgono le operazioni che daranno vita a questo modello. Già dal suo arrivo nelle concessionarie, previsto per settembre, la vettura avrà il compito di competere nel segmento delle auto elettriche. La realizzazione di questo progetto si basa sulla sinergia tra operai e tecnologia, creando un ambiente di lavoro adatto a soddisfare le esigenze del mercato.

La catena di montaggio e l’assemblaggio

La catena di montaggio della DS N° 8 si sviluppa in un ampio complesso, conosciuto come via Roma, e ha una capacità produttiva impressionante di 450 vetture al giorno. Ogni operaio, insieme ai robot, lavora seguendo un ritmo preciso che riflette la necessità di armonia nella produzione. L’assemblaggio comincia con le parti fondamentali come scocche e propulsori, che arrivano già preparate da altre linee. Qui, il controllo di qualità è cruciale; ogni componente deve essere montato correttamente e sottoposto a test.

Nel corso della lavorazione, le portiere vengono smontate per un accesso più semplice e ricomposte alla fine della catena, un gesto che mostra l’attenzione ai dettagli richiesta. Ogni fase della produzione è tracciata da un sistema informatico avanzato, che monitora il processo dall’ingresso alla fine della catena di montaggio, garantendo una qualità costante. L’assemblaggio delle batterie è una parte fondamentale del processo: situato in un’area apposita, permette la produzione di circa 750 unità al giorno.

Innovazione tecnologica e obiettivi di vendita

La nuova DS N° 8 si propone di essere molto più di un semplice veicolo elettrico; è progettata per eliminare l’ansia da ricarica. I suoi studi aerodinamici hanno portato a un coefficiente di resistenza al rotolamento di 0,24. Ogni dettaglio, dalle linee del design agli pneumatici, è stato concepito per ottimizzare l’autonomia. Con un pieno di batteria da 97 kWh, la DS N° 8 può percorrere fino a 750 chilometri, garantendo 500 chilometri in autostrada a una velocità di 120 km/h.

I diversi allestimenti, Pallas e Étoile, insieme alle motorizzazioni disponibili, mostrano la versatilità della vettura per adattarsi alle esigenze dei diversi automobilisti. Il listino prezzi varia da 58.900 euro per il modello base da 230 CV fino ai 75.000 euro per l’allestimento Étoile long range da 350 CV, rendendo la DS N° 8 accessibile a un’ampia gamma di clienti.

Grazie a una serrata strategia di vendita, DS punta a crescere ulteriormente, mirano a incrementare le unità vendute da 6.000 nel 2024 a 7.500 nel 2025. Con la DS N° 8, il marchio non solo introduce un nuovo modello, ma si prepara a tracciare una nuova rotta nel mercato delle auto elettriche, combinando estetica e praticità.

L’importanza del settore

Lo stabilimento di Melfi non è solo un luogo di lavoro; è un simbolo della capacità italiana di affrontare le sfide moderne dell’industria automobilistica. Con questo nuovo modello, Stellantis non si limita a rispondere a una domanda di mercato, ma si pone come attore di primo piano in un settore in rapido cambiamento. La DS N° 8, con il suo mix di tecnologia e design attento, si appresta a rappresentare il futuro dell’auto elettrica, un futuro che, ogni giorno di più, si fa vicino.

Change privacy settings
×