L’ultima tappa del 34esimo turno di Serie A si gioca lunedì 28 aprile all’Olimpico con la sfida tra laziali e parmigiani. La partita promette di essere un crocevia importante per entrambe le squadre: la Lazio cerca di riprendersi una posizione valida per entrare in zona Champions, mentre il Parma si gioca tutto per evitare la retrocessione. La tensione è alta, così come l’interesse dei tifosi e degli addetti ai lavori.
Lazio alla ricerca del quarto posto nella partita del monday night
La Lazio arriva allo scontro diretto di questa sera forte di una classifica ancora aperta, con la settima posizione a tre punti dalla Juventus, attualmente quarta. Gli uomini di Baroni vogliono sfruttare il fattore campo per ridurre questo distacco importante, che potrebbe aprire nuovamente la porta alla qualificazione in Champions League dopo un’annata che ha visto di tutto. La squadra si schiera con un 4-2-3-1 che punta sulle geometrie di Guendouzi e Rovella a centrocampo e sul supporto creativo di Zaccagni e Isaksen alle spalle dell’unica punta Castellanos. Una composizione che mira a un equilibrio tra fase difensiva e spinta offensiva senza però perdere di vista la stabilità al centro della difesa guidata da Romagnoli.
Strategie di gioco e ruoli chiave
Le strategie del tecnico Baroni sembrano mettere in risalto una maggiore aggressività in mezzo al campo, cercando di indirizzare il gioco verso le fasce con Marusic e Pellegrini, pronti a sovrapporsi e mettere palloni per i compagni. Il risultato di questa impostazione potrebbe incidere molto sul finale di stagione della Lazio che non può concedersi passi falsi, soprattutto contro avversarie impegnate nella lotta salvezza. Inoltre, le scelte riguardanti gli esterni offensivi, come Dia e il creativo Zaccagni, rappresentano un punto di forza differenziante nella manovra d’attacco biancoceleste.
Parma, una sfida di sopravvivenza affrontata con un assetto più difensivo
Il Parma si presenta al match con la necessità di raccogliere punti preziosi per allontanarsi dalle zone basse della classifica. Attualmente terzultimo con 31 punti, i ducali allenati da Chivu sono chiamati a un’impresa per tenere vivo il sogno salvezza. Il tecnico sceglie un modulo 3-5-2, puntando su una difesa a tre che possa contenere gli attacchi della Lazio, affidandosi in mezzo al campo a un gruppo di centrocampisti come Hernani, Keita e Sohm per garantire copertura e, all’occorrenza, spinta sui lati con Delprato e Valeri.
Attacco e strategia di contenimento
La scelta del tandem offensivo formato da Bonny e Pellegrino indica la volontà di sfruttare le poche occasioni con due punte capaci di andare in profondità e mettere in difficoltà gli avversari. L’organizzazione tattica del Parma punta a contenere, ripartire e sfruttare la velocità nelle transizioni rapide, strategie fondamentali quando si affrontano squadre impostate a dominare la metà campo avversaria. Il momento della squadra non è dei migliori, ma la posta in palio – considerando che mancano pochi turni alla fine del campionato – rende questa gara decisiva.
Come seguire il match: tv, streaming e orario della partita
La partita tra Lazio e Parma si giocherà questa sera, lunedì 28 aprile alle 20.45, all’Olimpico. I tifosi potranno seguirla su Dazn, che detiene i diritti per la trasmissione del monday night di Serie A. Inoltre, il match sarà disponibile anche sui canali Sky Sport Uno , Sky Sport e Sky Sport 4K . Per chi preferisce vedere l’incontro in mobilità o su dispositivi diversi dalla tv tradizionale, sarà possibile usufruire dei servizi di streaming di Dazn, Sky Go e Now.
Le modalità di visione garantiscono la copertura completa del match con la possibilità di decidere come vivere la partita secondo le proprie esigenze. Questo si rivela particolarmente importante dato l’interesse che la sfida può suscitare non solo tra i tifosi delle due squadre ma anche tra appassionati e addetti ai lavori che vogliono seguire la lotta verso obiettivi cruciali come la Champions o la salvezza. La scelta tra piattaforme è ampia e offre la possibilità di commenti in diretta e aggiornamenti in tempo reale sui risultati del turno.