L’Azienda ospedaliera universitaria Renato Dulbecco di Catanzaro ha recentemente conseguito risultati significativi e innovativi nel trattamento delle malformazioni cerebrovascolari. Questi traguardi non solo pongono l’ospedale ai vertici per quanto riguarda le prestazioni di emergenza neurologiche, ma dimostrano anche l’elevata competenza professionale acquisita dal personale medico locale. L’informativa dell’ospedale mette in luce l’importanza crescente di queste prestazioni in Calabria, che frequentemente si traduceva in migrazione sanitaria in altre parti d’Italia o all’estero.
Eccellenza nelle urgenze neurologiche
Dati delle prestazioni e impatto sulla comunitÃ
Negli ultimi tre anni, l’Azienda Dulbecco ha portato a termine quasi 160 procedure per il trattamento dello stroke ischemico, posizionandosi tra le prime strutture a livello nazionale per la qualità delle prestazioni fornite. Questa cifra rappresenta un significativo aumento della capacità dell’ospedale di rispondere a situazioni critiche legate a patologie neurologiche. Le urgenze neurologiche, in particolare, richiedono una rapidità di intervento che è stata possibile grazie alla sinergia tra diverse unità operative, un approccio multidisciplinare che ha dimostrato di essere vincente.
Collaborazione multidisciplinare nell’affrontare le patologie cerebrovascolari
Ruolo delle unità operative nella cura delle malformazioni
Il successo dell’Azienda Dulbecco si fonda sulla cooperazione tra diverse unità operative. La UOC di Neurologia e la Stroke Unit di II livello, dirette rispettivamente da Domenico Bosco, e la UOC di Neurochirurgia, sotto la guida di Giuseppe Mauro, hanno collaborato in modo attivo per fornire trattamenti all’avanguardia. Inoltre, l’equipe neuroradiologica, guidata da Bernardo Bertucci e Umberto Sabatini, ha contribuito in modo significativo a risultati clinici positivi nel trattamento delle patologie steno-occlusive e malformative del circolo intracranico.
Interventi innovativi e riconoscimenti
Recentemente, il 23 agosto, l’équipe di endo-neuro vascolare ha eseguito un intervento di embolizzazione per una malformazione cerebrovascolare, avvalendosi della collaborazione di Salvatore Mangiafico, una figura di spicco nel settore a livello nazionale e internazionale. Questo intervento rappresenta il primo del suo genere realizzato nel capoluogo di Regione, segnando un passo avanti per le capacità terapeutiche disponibili in Calabria.
Superamento della migrazione sanitaria
Il trattamento delle malformazioni cerebrali in Calabria
Fino ad oggi, la gestione delle malformazioni arterovenose cerebrali aveva portato molti pazienti a cercare cure in strutture altamente specializzate, lontano dalla loro regione. Tuttavia, i risultati ottenuti dall’Azienda Dulbecco mostrano un cambiamento significativo; l’ospedale è ora in grado di offrire prestazioni di livello elevato, minimizzando così la necessità di migrazione sanitaria. Questa evoluzione è supportata dall’impegno del personale dell’unità operativa di anestesia e rianimazione, diretto da Stefania Faragò, che gioca un ruolo fondamentale nei trattamenti complessi.
Significato per la sanità regionale
La capacità di gestire patologie cerebrali complesse direttamente in Calabria rappresenta non solo un vantaggio per i singoli pazienti, ma anche un’importante evoluzione per la sanità regionale nel suo insieme. La presenza di professionisti altamente qualificati dimostra l’impegno nella continua evoluzione delle competenze. Questo è un segnale positivo per la comunità , che può ora contare su servizi sanitari di alta qualità senza dover affrontare viaggi costosi e stressanti.
Tali successi non fanno che confermare come l’Azienda ospedaliera universitaria Renato Dulbecco stia emergendo come un punto di riferimento nel panorama sanitario italiano, contribuendo così a una sanità regionale sempre più autonoma e competente.