Lazio Experience: eccellenze enogastronomiche e culturali protagoniste del litorale romano

Lazio Experience: eccellenze enogastronomiche e culturali protagoniste del litorale romano

Screenshot 2024 12 30 115659 Screenshot 2024 12 30 115659

l progetto Lazio Experience è nato per celebrare e promuovere le eccellenze enogastronomiche e culturali del Lazio, con un focus particolare sul litorale romano. Ideato da fornelliditalia.it e sostenuto da Arsial, il progetto punta a valorizzare i prodotti locali e a creare un brand di qualità riconoscibile a livello nazionale, con l’obiettivo di rilanciare l’economia del territorio.

Un percorso tra tradizione e innovazione

Il primo passo di questa iniziativa si è svolto il 28 dicembre con un pre-evento dedicato alla stampa. La giornata ha offerto un’immersione nelle ricchezze della regione, con una visita alla Necropoli della Banditaccia e un pranzo ispirato alla cucina etrusca, arricchito da prodotti a chilometro zero. Questo evento ha gettato le basi per il clou del progetto, previsto per la primavera 2025, con una “due giorni” di eventi che celebreranno il patrimonio culturale e gastronomico del litorale romano.

Gli obiettivi di Lazio Experience

Con il supporto di una campagna promozionale di ampia portata, Lazio Experience punta a:

  • Creare un’immagine forte del Lazio come destinazione di primo livello per cultura e gastronomia.
  • Attirare giornalisti, blogger e influencer, offrendo un’esperienza immersiva tra sapori e tradizioni locali.
  • Posizionare il litorale romano come epicentro di eccellenze regionali, attirando turisti e buongustai da tutta Italia.

Cerveteri: tra cultura e sapori

Uno dei punti cardine del progetto è Cerveteri, città ricca di storia e tradizione. In occasione del Giubileo 2025 e del ventennale dell’ingresso della Necropoli Etrusca della Banditaccia nel patrimonio UNESCO, Cerveteri sarà protagonista con eventi di grande impatto culturale, come il Necropoli Art Festival, che prevede spettacoli dal vivo e visite guidate al sito archeologico.

La gastronomia come valore aggiunto

Il progetto punta anche a promuovere i prodotti locali, che rappresentano il cuore dell’identità regionale. L’olio extravergine di oliva, i vini locali e specialità come i carciofi romaneschi sono solo alcune delle eccellenze che saranno valorizzate. Eventi come la Festa dell’Olio e la Sagra dell’Uva rafforzano il legame tra cultura e gastronomia, offrendo esperienze autentiche ai visitatori.

Turismo esperienziale e sostenibile

Lazio Experience sposa l’idea di un turismo lento e consapevole, che valorizza i borghi storici, i prodotti a chilometro zero e le esperienze autentiche. L’obiettivo è offrire ai visitatori un percorso che unisca cultura, natura e sapori, promuovendo il territorio come una destinazione unica nel suo genere.

DMO Borghi Etruschi: un viaggio tra fede e tradizioni

Nel contesto del Giubileo 2025, la DMO Borghi Etruschi ha progettato itinerari religiosi e culturali che attraversano luoghi iconici del Lazio, come la Montagna Spaccata di Gaeta, il monastero di San Vincenzo a Bassano Romano e la Cattedrale del Santo Sepolcro ad Acquapendente. Questi percorsi, che combinano spiritualità e gastronomia, rappresentano un’opportunità unica per scoprire il Lazio attraverso le sue radici storiche e culturali.

Lazio: un connubio tra eccellenza e autenticità

Il litorale romano si conferma come un territorio straordinario, capace di unire mare e terra in un’offerta enogastronomica e culturale di altissimo livello. Con prodotti come il pesce fresco, i crostacei, l’olio d’oliva e i vini locali, il Lazio è una destinazione ideale per chi cerca esperienze autentiche e sapori genuini.

Grazie al progetto Lazio Experience, il 2025 sarà un anno ricco di opportunità per mettere in luce le eccellenze del territorio e offrire ai visitatori un viaggio unico tra cultura e sapori.

Ultimo aggiornamento il 30 Dicembre 2024 da Fabio Belmonte

Change privacy settings
×