Lazio investe 7 milioni di euro nel piano triennale per l'artigianato 2024-2026

Lazio investe 7 milioni di euro nel piano triennale per l’artigianato 2024-2026

Lazio Investe 7 Milioni Di Eur Lazio Investe 7 Milioni Di Eur
Lazio investe 7 milioni di euro nel piano triennale per l'artigianato 2024-2026 - Fonte: Abitarearoma | Gaeta.it

Il 25 luglio 2024, il Lazio ha ufficializzato un’importante iniziativa per supportare il suo fiorente settore artigianale. La Giunta regionale, su proposta di Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico, ha approvato il Piano triennale 2024-2026 per l’artigianato, destinando un budget complessivo di 7 milioni di euro. Questo intervento si pone come obiettivo di rilanciare un settore che rappresenta oltre il 15% delle imprese attive nella regione, rispondendo alle sfide contemporanee e favorendo l’innovazione.

Obiettivi e struttura del piano triennale

Un impegno concreto per l’economia regionale

Il Piano triennale presentato dalla Giunta regionale del Lazio è concepito per rispondere alle esigenze di un settore artigianale in continua evoluzione. Le risorse, che ammontano a 7 milioni di euro, sono destinate a interventi specifici mirati al rilancio e al sostegno delle imprese artigiane, critica per l’economia locale. Il piano è particolarmente significativo in un contesto in cui le piccole e medie imprese si trovano ad affrontare una crescente competitività e la necessità di innovazione.

Iniziative a fondo perduto e promozione della sostenibilità

Una porzione del budget, pari a 4 milioni di euro, sarà destinata a contributi a fondo perduto per le imprese artigiane. Questi fondi sono concepiti per facilitare l’ammodernamento delle attività produttive, promuovere la sostenibilità e stimolare l’innovazione tecnologica. Oltre a ciò, è prevista una riserva specializzata per l’artigianato artistico e tradizionale, a sottolineare l’importanza della conservazione delle tecniche e dei saperi artigianali storicamente radicati nel territorio.

Modalità di attuazione e gestione del bando

Collaborazione con Lazio Innova e le Camere di Commercio

Per garantire una corretta implementazione delle misure, la gestione del bando sarà affidata a Lazio Innova. Questa agenzia regionale collaborerà attivamente con le Camere di Commercio per pubblicare gli avvisi entro dicembre 2024, assicurando che le informazioni siano accessibili e che le imprese possano fruire delle opportunità di finanziamento. L’interazione tra i vari enti coinvolti è cruciale per raggiungere un’implementazione efficace delle iniziative previste dal Piano triennale.

Formazione e ricambio generazionale

Parte del Piano triennale è dedicata alla formazione delle nuove generazioni, un aspetto fondamentale per garantire il ricambio generazionale nel settore. Le cosiddette “botteghe scuola” saranno istituite per favorire la trasmissione delle conoscenze artigianali dai maestri ai giovani professionisti. Questo approccio non solo mira a preservare il patrimonio culturale legato all’artigianato, ma anche a formare una nuova classe di artigiani pronti ad affrontare le sfide future del mercato.

Impegnarsi per il futuro dell’artigianato

La dichiarazione di Roberta Angelilli

Il piano è stato descritto da Roberta Angelilli come un passo cruciale per il sostegno di un settore vitale per la regione. “Grazie alle risorse stanziate, daremo un segnale concreto per la crescita e lo sviluppo di molte imprese artigiane. È imperativo mantenere viva la storia, la cultura e la tradizione che gli artigiani tramandano di generazione in generazione,” ha affermato Angelilli, evidenziando la determinazione della Regione Lazio nel sostenere il patrimonio artigianale.

Focus sulle competenze e sull’innovazione tecnologica

Questo Piano triennale va oltre il semplice sostegno economico, puntando a incentivare l’innovazione, la sostenibilità e le competenze professionali nel settore. Con un occhio attento alle esigenze attuali e alle sfide future, la Regione Lazio si prepara ad affrontare le dinamiche del mercato attuale, consentendo agli artigiani di emergere e prosperare in uno scenario in continua trasformazione.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×