Lazio lancia il bando "Impresa Rosa": 250 mila euro per le micro e piccole aziende sostenibili

Lazio lancia il bando “Impresa Rosa”: 250 mila euro per le micro e piccole aziende sostenibili

Lazio Lancia Il Bando 22Impresa Lazio Lancia Il Bando 22Impresa
Lazio lancia il bando "Impresa Rosa": 250 mila euro per le micro e piccole aziende sostenibili - Gaeta.it

Un’importante misura di sostegno alle piccole e micro imprese del Lazio è stata approvata dagli uffici regionali con il nuovo bando “Impresa Rosa Regione Lazio”. Questa iniziativa si propone di incentivare l’adozione di politiche che promuovano la parità di genere e la responsabilità sociale nelle aziende locali. Il bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto, mirati alla certificazione di parità di genere secondo la prassi UNI/PdR 125:2022, garantendo così un contesto lavorativo più equo e inclusivo per le donne.

Dettagli del bando “Impresa Rosa”

Fondi a disposizione per le imprese

Il bando “Impresa Rosa” mette a disposizione un fondo di 250 mila euro, destinato alle micro e piccole imprese locali. Grazie a questo sostegno economico, le aziende potranno ricevere fino a 6.000 euro, permettendo loro di intraprendere il percorso necessario per ottenere la Certificazione di parità di genere. Tale certificazione non solo consentirà alle aziende di distinguersi sul mercato, ma offrirà anche l’opportunità di utilizzare il marchio “Impresa Rosa Regione Lazio”, riconoscimento che favorirà ulteriori agevolazioni e accederà a campagne promozionali mirate.

Benefici collaterali del marchio

L’adozione del marchio “Impresa Rosa” rappresenta un incentivo per le aziende ad impegnarsi attivamente nella promozione della parità di genere, portando a un ambiente di lavoro più accogliente per tutte le lavoratrici. Le imprese certificate, oltre a beneficiare di una visibilità maggiore, potranno anche partecipare a progetti formativi specifici, perfezionati per facilitare l’inserimento lavorativo delle donne, in particolare delle vittime di violenza. Queste opportunità rappresentano un concreto passo avanti verso la costruzione di una società più giusta e inclusiva.

L’impatto sulle donne e sul mondo del lavoro

Sostegno alle donne nel mondo del lavoro

Il bando concepito dalla Regione Lazio è un chiaro segnale di sostegno alle donne, specialmente a quelle che hanno subito violenza e cercano un’opportunità per ricominciare. Curriculum vitae rinnovati, percorsi di formazione e supporto nel trovare un’occupazione adeguata sono elementi essenziali per offrire una seconda possibilità a queste donne, permettendo loro di reinserirsi nel mondo del lavoro e di costruire un futuro migliore.

Un ambiente lavorativo inclusivo

Il progetto “Impresa Rosa” non si limita a fornire aiuti economici; si propone anche di trasformare la cultura aziendale verso pratiche che valorizzano le donne. Le aziende che investono nel welfare aziendale e nel benessere dei propri dipendenti, in particolare delle donne, si posizionano come leader di mercato in un contesto sempre più competitivo. In questo modo, non solo creano un ambiente lavorativo più armonioso e produttivo, ma attraggono anche talenti e soddisfano le crescenti richieste di consumatori che valorizzano le politiche di inclusione e responsabilità sociale.

Le dichiarazioni dell’assessore Simona Baldassarre

Ambizione e strategia del progetto

Simona Baldassarre, assessore alla Cultura, Pari Opportunità e Politiche giovanili della Regione Lazio, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, definendola ambiziosa e strategica. “Con il bando ‘Impresa Rosa’, vogliamo sostenere le imprese nel miglioramento delle politiche aziendali a favore della donna,” ha dichiarato. Le parole dell’assessore evidenziano come l’adozione di politiche mirate possa non solo aumentare le opportunità di lavoro per le donne, ma anche contribuire a una società più equilibrata.

Riscatto e sviluppo delle donne

L’assessore ha inoltre sottolineato l’importanza di promuovere il Work life balance, affinché le donne possano gestire la carriera professionale senza compromettere il loro ruolo di madri. Questa proposta si ricollega alla necessità di favorire l’indipendenza economica femminile, elemento cruciale per combattere le discriminazioni di genere. Baldassarre ha quindi ribadito il ruolo centrale di questo avviso, orientato a dare voce e sostegno alle donne, affinché possano trovare un contesto lavorativo adatto alle loro esigenze.

Il bando “Impresa Rosa” rappresenta un’opportunità concreta per le piccole e micro imprese della Regione Lazio e una nuova speranza per migliaia di donne in cerca di opportunità e riscatto dal punto di vista professionale.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×