L’anno 2025 segna una nuova tappa importante per il Lazio, che sarà in evidenza a Casa Sanremo, la zona dedicata all’ospitalità ufficiale del Festival di Sanremo. Qui, Regione Lazio e Arsial presentano una lounge esclusiva focalizzata sulla promozione della filiera florovivaistica. L’iniziativa si è realizzata in collaborazione con l’Associazione della Filiera Florovivaistica del Lazio, rendendo questo evento un’importante occasione per valorizzare un settore che da sempre gioca un ruolo cruciale per l’economia locale e il territorio.
Il Lazio nel panorama florovivaistico italiano
Il Lazio si distingue come uno dei principali centri di produzione florovivaistica in Italia. Con una filiera altamente specializzata e orientata all’export, la regione si colloca al quinto posto nel ranking nazionale delle regioni più produttive in questo comparto. Il suo contributo è significativo, rappresentando il 6% del valore complessivo della filiera nazionale. Questo successo si traduce in un primato per la produzione di fiori e piante: il Lazio è il quarto produttore di fiori e il nono produttore vivaistico a livello nazionale.
L’andamento della produzione regionale ha raggiunto cifre notevoli, con un valore complessivo di 190,418 milioni di euro. Di questi, 139,446 milioni derivano dalla produzione di fiori e piante in vaso, mentre 50,972 milioni provengono dal vivaismo. Queste statistiche non solo evidenziano la robustezza del comparto florovivaistico, ma anche il potenziale per una crescita ulteriore, in particolare sul mercato internazionale.
Un’opportunità per il networking e la visibilitÃ
La partecipazione del Lazio a Casa Sanremo rappresenta un’importante opportunità di visibilità per le imprese del settore florovivaistico. La lounge allestita durante il festival fungerà da punto di incontro tra istituzioni, operatori del settore e media, creando occasioni di networking che possono tradursi in benefici reali per le aziende coinvolte.
Giancarlo Righini, assessore all’Agricoltura e al Bilancio, sottolinea come il florovivaismo sia un settore strategico per l’economia locale, con una spiccata vocazione all’export. La presenza del Lazio a Sanremo rappresenta quindi un passo concreto verso il rafforzamento della competitività delle aziende florovivaistiche del territorio, aprendo nuove strade al loro successo.
La strategia di valorizzazione della filiera agricola
Massimiliano Raffa, Commissario Straordinario di Arsial, ha enfatizzato come la presenza del florovivaismo laziale a Casa Sanremo sia parte di una strategia più ampia di valorizzazione del comparto agricolo regionale. Mentre i produttori vinicoli del Lazio sono protagonisti a Wine Paris, i florovivaisti troveranno la loro visibilità su uno dei palcoscenici più prestigiosi d’Italia. Questa presenza riflette l’impegno della Regione Lazio nell’investire risorse per sostenere e promuovere le varie eccellenze del settore agricolo.
La partecipazione a eventi di tale portata si traduce per le aziende florovivaistiche in un’opportunità straordinaria di far conoscere la qualità dei loro prodotti in un contesto rinomato per la floricultura.
Un impegno continuo per lo sviluppo del territorio
Il doppio appuntamento di Sanremo e Wine Paris sottolinea il costante lavoro di promozione delle eccellenze del Lazio, volto a garantire una crescita e uno sviluppo sostenibile per le imprese agricole, dalla viticoltura al florovivaismo. La Regione Lazio si impegna a valorizzare e promuovere le sue ricchezze in ogni ambito prestigioso, cercando di offrire spazi e occasioni di crescita alle aziende locali.
La presenza del Lazio a Casa Sanremo non è solo una vetrina per il settore florovivaistico, ma un passo importante verso nuovi orizzonti di sviluppo e crescita, in un contesto capace di attrarre attenzione e riconoscimento.