Lazio: Rapporto Ecomafia Legambiente e la Diffusione dei Reati Ambientali

Lazio: Rapporto Ecomafia Legambiente e la Diffusione dei Reati Ambientali

Lazio Rapporto Ecomafia Legam Lazio Rapporto Ecomafia Legam
Lazio: Rapporto Ecomafia Legambiente e la Diffusione dei Reati Ambientali - Gaeta.it

Il Lazio si colloca come sesta regione italiana per numero di reati ambientali, con un’analisi che evidenzia una tendenza preoccupante. Dai dati emersi dal Rapporto Ecomafia di Legambiente, durante la 38esima edizione della campagna Goletta Verde, emergono dettagli rilevanti sul panorama regionale.

Ecoreati nel Lazio: Abusivismo Edilizio in Aumento

Il principale reato ambientale riscontrato nel Lazio è l’abusivismo edilizio, che ha superato gli illeciti legati allo smaltimento dei rifiuti dopo un decennio. Nel corso del 2023, la regione ha registrato ben 2200 illeciti ambientali, con 2122 persone denunciate, 14 arresti e 596 sequestri. Nonostante un lieve miglioramento in classifica, il Lazio si posiziona al sesto posto nella graduatoria nazionale, con un aumento complessivo degli ecoreati.

Provincia di Roma e Altri Distretti: Dati Allarmanti

La provincia di Roma si distingue come il quarto territorio italiano per abusi edilizi e reati legati ai rifiuti. Le violazioni totali sono scese da 1315 a 867, mentre quelle amministrative da 1952 a 1211. Latina ha invece registrato un aumento dei reati, passando dal sedicesimo al dodicesimo posto a livello nazionale. Anche Frosinone, Viterbo e Rieti hanno visto un incremento delle violazioni ambientali.

Abusivismo Edilizio e Smaltimento Rifiuti: Dati Specifici

Dopo una decade, gli abusi edilizi tornano ad essere il principale reato ambientale nel Lazio. Latina si conferma al settimo posto in Italia per violazioni, seguita da Roma con oltre 171mila abusi registrati. La gestione dei rifiuti rappresenta un’altra criticità, con la provincia di Roma leader in questo ambito, seguita da Latina, Frosinone, Viterbo e Rieti.

Animali, Opere d’Arte e Incendi: Altri Crimini Segnalati

I reati contro gli animali sono stati 420, con Roma in seconda posizione per numeri di illeciti registrati. I furti di opere d’arte vedono il Lazio posizionarsi al terzo posto, con 59 colpi documentati. La presenza di numerosi incendi boschivi dolosi o colposi preoccupa le autorità competenti.

Appello per la Tutela dell’Ambiente e Azioni da Intraprendere

Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio, sottolinea l’importanza di contrastare le ecomafie e l’abusivismo edilizio. L’associazione lancia un appello affinché l’attenzione sui crimini ambientali resti elevata. Laura Brambilla, portavoce di Goletta Verde, evidenzia la necessità di semplificare la burocrazia e implementare misure di contrasto all’abusivismo edilizio.
Resta alta l’urgenza di intervenire per preservare l’ambiente e contrastare attività illegali che minacciano il territorio laziale.

Change privacy settings
×