Nel corso del 2024, gli italiani dimostrano una forte preferenza per le esperienze culturali e storiche durante i loro viaggi. I dati recentemente forniti da Civitatis evidenziano quali siano le esperienze più richieste e le destinazioni più ambite. Gli italiani sembrano desiderosi di esplorare luoghi ricchi di storia e cultura, non solo all’interno dei confini nazionali ma anche all’estero. Il fenomeno mette in luce non soltanto una ricerca di divertimento, ma anche un reale interesse per il patrimonio culturale e le tradizioni che caratterizzano le varie località visitate.
Le esperienze preferite in Italia e all’estero
Secondo i dati di Civitatis, tra le attività più ammirate dagli italiani nel 2024 si evidenziano il tour di Napoli sotterranea, l’escursione ad Auschwitz-Birkenau, la visita guidata di Marrakech e il giro in battello serale a Budapest. Queste esperienze non sono solo un modo per divertirsi, ma rappresentano anche un’opportunità per entrare in contatto con la storia e la cultura dei luoghi.
Napoli si conferma una delle prime scelte, merito della sua offerta culturale unica e variegata. Il tour sotterraneo offre un’insight della storia millenaria di Napoli, mentre Auschwitz-Birkenau, in Polonia, cattura l’attenzione per la sua forte valenza storica. Chi decide di viaggiare a Marrakech cerca esperienze esotiche, fortemente legate alla cultura marocchina, mentre Budapest, con i suoi romantici battelli sul Danubio, regala momenti indimenticabili ai turisti, che possono ammirare la bellezza della città illuminata al tramonto.
Destinazioni europee e internazionali in cima ai desideri
A livello internazionale, alcune delle città più ambite includono Lisbona, Parigi, Barcellona, Siviglia e Cracovia. Queste città attraggono i turisti grazie alla loro ricca storia e cultura, ma anche per le numerose attività che offrono. Crociere al tramonto e visite guidate contribuiscono ad ampliare l’appeal di queste destinazioni, fornendo esperienze uniche e progettate per soddisfare le diverse aspettative dei viaggiatori.
Un altro dato significativo è rappresentato dalla preferenza verso New York, che emerge come la prima destinazione oltreoceano preferita dagli italiani. La Grande Mela continua a incantare grazie alla sua offerta culturale e al suo dinamismo, conquistando sempre nuovi visitatori.
Le città italiane più visitate
Oltre a Napoli, altre città italiane come Roma, Firenze, Palermo e Genova rimangono tra le più visitate dagli italiani. La bellezza del nostro patrimonio storico e culturale gioca un ruolo centrale nell’attrarre turisti. Roma, con i suoi antichi monumenti e la ricca vita culturale, continua a rappresentare un must per chiunque desideri esplorare la storia d’Italia. Firenze, simbolo del Rinascimento, celebra l’arte in ogni angolo, mentre Palermo offre un mix di influenze culturali e storiche che la rendono affascinante per qualsiasi viaggiatore.
Queste città non solo sono mete di viaggio, ma anche luoghi di apprendimento e scoperta, dove gli italiani possono riscoprire la propria cultura e tradizioni. L’emergere di un interesse così forte per le attività culturali rappresenta un invito per tutti coloro che lavorano nel settore del turismo a continuare a promuovere e valorizzare la bellezza delle nostre città e dei loro tesori nascosti.