Le aziende vinicole del Viterbese brillano a Vinitaly 2025 con 12 espositori di qualità

Le aziende vinicole del Viterbese brillano a Vinitaly 2025 con 12 espositori di qualità

Il Viterbese si distingue a Vinitaly con dodici aziende vinicole, promuovendo i suoi vini di eccellenza e cercando nuove opportunità commerciali in un mercato vitivinicolo competitivo.
Le aziende vinicole del Viterb Le aziende vinicole del Viterb
Le aziende vinicole del Viterbese brillano a Vinitaly 2025 con 12 espositori di qualità - Gaeta.it

Il Viterbese si afferma come uno dei protagonisti dell’enogastronomia italiana, grazie alla partecipazione di dodici aziende vinicole locali alla 57esima edizione di Vinitaly, che si svolge a Verona fino al 9 aprile. Questo evento, il più significativo del settore vitivinicolo, offre un’importante piattaforma per la promozione dei vini di eccellenza provenienti dalla Tuscia.

La partecipazione del Viterbese a Vinitaly

La presenza delle aziende vinicole del Viterbese è stata un punto focale dell’inaugurazione del nuovo padiglione Lazio, concepito grazie alla sinergia tra Regione Lazio e Arsial. Tra le figure presenti al taglio del nastro, il presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Domenico Merlani, ha sottolineato l’importanza di partecipare a una manifestazione di tale rilievo. Oltre a lui, hanno partecipato personalità istituzionali come la vicepresidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna, l’assessore regionale all’Agricoltura, Giancarlo Righini, e vari consiglieri regionali. Questo evento ha rappresentato un’opportunità strategica per mettere in evidenza i più pregiati vini della regione e attrarre l’attenzione di un pubblico internazionale.

Durante la fiera, gli operatori del settore hanno potuto apprezzare i vini provenienti dalla Tuscia, caratterizzati da qualità e unicità. Questa presenza svela una volontà di superare le sfide imposte da un mercato in continua evoluzione, cercando di ampliare i propri orizzonti commerciali. Le aziende viterbesi non si sono limitate a presentare i loro prodotti, ma hanno anche avviato scambi e contatti con buyer e esperti del settore, sperando in questo modo di consolidare la propria posizione sul panorama nazionale e internazionale.

Feedback dalla fiera e osservazioni di Merlani

Il primo giorno della fiera ha raccolto diverse impressioni positive. Merlani ha commentato dicendo che “la presenza delle nostre imprese alla più importante fiera internazionale del settore si sta dimostrando una scelta vincente.” Ha inoltre sottolineato come il messaggio relativo alla crescita qualitativa dei vini prodotti nel Viterbese sia stato ben accolto dagli operatori professionali. Questo significa che le aziende di Viterbo stanno riuscendo a farsi conoscere in un contesto altamente competitivo, riducendo il divario con altre regioni vinicole italiane.

Il presidente della Camera di Commercio ha evidenziato la necessità di diversificare i mercati di riferimento, specialmente in un periodo in cui il settore vitivinicolo si trova a fronteggiare nuove sfide. I contatti avviati durante la fiera potrebbero portare a collaborazioni interessanti e a nuove opportunità di vendita per le aziende vinicole del Viterbese. La fiera, infatti, non è solo un’occasione di visibilità, ma anche un’importante opportunità per costruire relazioni durature all’interno del settore.

È evidente che il Viterbese mira a posizionarsi al centro della scena vinicola, sfruttando il proprio patrimonio culturale e la qualità dei suoi vini, sempre più apprezzati in ambito internazionale. La combinazione di tradizione e innovazione potrebbe rivelarsi un fattore fondamentale per il futuro delle aziende vinicole locali.

Nei prossimi giorni, la partecipazione al Vinitaly proseguirà, e si attende un ulteriore incremento del numero di visitatori nel padiglione dedicato alla regione Lazio, contribuendo ulteriormente a una crescita continua della reputazione vinicola di Viterbo.

Change privacy settings
×