L’Istituto Comprensivo Ladispoli 1 continua il suo cammino verso la formazione di cittadini consapevoli con il progetto “Nel futuro… cresci nella legalità“. Una delle attività più attese è la visita al Centro della Polizia a Cavallo, un’iniziativa che offre agli studenti l’opportunità di approfondire il lavoro delle Forze dell’Ordine e comprendere l’importanza del rispetto delle regole. Scopriamo come si è svolto questo evento coinvolgente.
Visita al Centro Addestramento Cavalli e Cinofili
Nel mese di marzo 2025, le classi dell’Istituto Comprensivo Ladispoli 1 hanno avuto la possibilità di partecipare a un percorso educativo presso il Centro Addestramento Cavalli e Cinofili di via Aurelia. Il programma è stato ben strutturato, suddiviso in giornate dedicate a diverse classi. Il 26 marzo, per iniziare, gli alunni delle classi IV A e IV B del Plesso Falcone sono stati i primi a visitare il centro. Il 27 marzo, è stata la volta degli studenti delle classi I R, II R e III R del Plesso Livatino, seguiti il 28 marzo dalle classi IV L e IV M del Plesso Rodari.
Durante queste giornate, gli studenti hanno avuto modo di scoprire il lavoro degli agenti di polizia a cavallo, un aspetto poco conosciuto del servizio di sicurezza. Le forze dell’ordine, con entusiasmo, hanno mostrato le loro capacità e il prezioso aiuto fornito da cavalli e cani durante le operazioni. Questa interazione ha reso chiara la sinergia tra esseri umani e animali nell’ambito della legge.
L’importanza dell’educazione alla legalità
La visita al Centro della Polizia a Cavallo non si limita a un semplice incontro, ma rappresenta un passaggio fondamentale nel progetto di educazione alla legalità avviato dalla scuola. L’obiettivo principale è sensibilizzare i ragazzi sul rispetto delle regole e sul significato di giustizia. Attraverso questa esperienza diretta, gli alunni possono apprendere in modo pratico il valore della legalità, comprendendo l’importanza di vivere in una comunità dove le norme vengono rispettate.
Le dimostrazioni pratiche hanno suscitato un grande interesse tra gli studenti, che hanno potuto osservare da vicino come avviene la preparazione dei cani e dei cavalli per le attività di servizio. Gli agenti hanno condiviso aneddoti della loro vita lavorativa, fornendo spunti di riflessione sul lavoro di squadra e sull’impegno quotidiano per garantire la sicurezza.
Un’importante lezione di civiltà e collaborazione
L’interazione con la Polizia a Cavallo ha rappresentato un’occasione unica per valorizzare il concetto di comunità e collaborazione. L’entusiasmo mostrato dai ragazzi è stato palpabile, segnando il successo dell’iniziativa volta a integrare nella formazione scolastica principi fondamentali di legalità e responsabilità civica. La partecipazione attiva degli alunni ha dimostrato che momenti di questo tipo possono avere un impatto duraturo, lasciando un segno importante nel loro percorso di crescita.
L’esperienza al Centro della Polizia a Cavallo non è soltanto una visita, ma un tassello fondamentale per formare cittadini informati e responsabili. Il progetto “Nel futuro… cresci nella legalità” continua quindi a rappresentare un modello educativo efficace per i giovani, formandoli su tematiche cruciali per il loro futuro e per la società in cui vivono.