Le Finali Regionali OPES di pallavolo, intitolate “Trofeo Città di Santa Marinella“, si terranno il 10 e 11 maggio 2025. Questo evento promette di portare una grande carica di energia e di partecipazione nella cittadina costiera. Sabato scorso, si è svolta la presentazione ufficiale della manifestazione presso la Casina Trincia, un incontro in cui sono stati illustrati i dettagli dell’importante iniziativa sportiva.
La presentazione dell’evento
Alla conferenza stampa erano presenti figure chiave della comunità locale, tra cui il sindaco Pietro Tidei, l’assessore allo sport Marina Ferullo e il consigliere delegato al turismo Alessio Manuelli. Hanno partecipato anche rappresentanti di Opes, come David Simbolotti e Francesco Fiorini, nonché la presidente della Tolfa Volley asd, Barbara Pasquini. Il clima della presentazione è stato vivace, dimostrando l’interesse e l’impegno collettivo per rilanciare il turismo sportivo della città. A rendere l’evento ancora più speciale, Marta Menegatti, nota atleta e simbolo del beachvolley italiano, ha contribuito con la sua presenza, portando l’esperienza e la passione del mondo sportivo.
Un’opportunità per la comunità locale
Il sindaco Tidei ha evidenziato l’importanza di questo evento non solo per il suo valore sportivo, ma anche come opportunità per la comunità. “Investiamo nello sport come strumento di coesione sociale e volano per la nostra economia turistica,” ha affermato il primo cittadino. La manifestazione porterà sicuramente un gran numero di visitatori, che troveranno nella città un’accoglienza calorosa e una serie di attività collaterali pensate per rendere il loro soggiorno piacevole e interessante.
Strutture rinnovate per una nuova era sportiva
Un argomento di particolare rilievo durante l’incontro è stata la ristrutturazione del Palazzetto. L’assessore Ferullo ha espresso la sua soddisfazione per il miglioramento delle strutture sportive locali: “Siamo entusiasti che le Finali si tengano nelle nostre strutture, che finalmente possono offrirsi in versioni moderne e polifunzionali.” La ristrutturazione ha dato una nuova vita a questi spazi, rendendoli idonei a ospitare eventi sportivi di grande portata, come questo.
Un evento di grandi dimensioni
Le finali di pallavolo OPES rappresentano un’importante manifestazione che coinvolgerà ben 84 squadre e oltre 1200 atleti, che si sfideranno per il titolo di Campioni Regionali OPES. Le competizioni si disputeranno su 23 categorie, includendo tornei maschili, femminili e misti. Tali numeri indicano l’ampio impatto dell’evento, non solo a livello sportivo, ma anche dal punto di vista sociale, coinvolgendo persone di tutte le età.
Impatto sull’economia turistica
Il consigliere Manuelli ha sottolineato come un evento di questa portata possa influire positivamente sull’economia locale. “Attireremo più di tremila persone in un solo fine settimana, un grande vantaggio per il turismo della nostra città,” ha dichiarato. L’amministrazione comunale, in collaborazione con gli organizzatori, sta lavorando per garantire un’accoglienza adeguata, includendo l’allestimento di kit di benvenuto, contenenti informazioni turistiche per garantire che i visitatori possano conoscere appieno le bellezze e il patrimonio di Santa Marinella.
Valori dello sport e inclusione sociale
Per gli organizzatori di Opes, le finali regionali servono a promuovere valori fondamentali dello sport, come il cambiamento, la crescita personale e la coesione sociale. Questo evento, quindi, non è solo una competizione, ma rappresenta un’importante occasione per riflettere su ciò che lo sport può fare per la comunità. L’aspettativa è che le finali non solo incoraggino la competizione sana, ma stimolino anche un lungo percorso verso il rafforzamento del legame sociale tra cittadini e visitatori.
A maggio, Santa Marinella si prepara a diventare il palcoscenico di una grande festa del volley, arricchita dalla presenza di tanti appassionati e sostenitori dello sport.