Le Gallerie dell'Accademia di Venezia ospitano la mostra "Convito di vetro" fino al 3 novembre

Le Gallerie dell’Accademia di Venezia ospitano la mostra “Convito di vetro” fino al 3 novembre

Le Gallerie Dellaccademia Di Le Gallerie Dellaccademia Di
Le Gallerie dell'Accademia di Venezia ospitano la mostra "Convito di vetro" fino al 3 novembre - Fonte: Ansa | Gaeta.it

La celebrazione della tradizione vetraria di Murano si fa arte: Le Gallerie dell’Accademia a Venezia aprono le loro porte alla mostra “Convito di vetro”, un evento che si terrà da oggi fino al prossimo 3 novembre. Questa iniziativa, organizzata in seno alla Venice Glass Week e curata da Sung Moon Cho, storica dell’arte esperta in servizi da tavola del Novecento, presenta oltre 200 opere di vari artisti che raccontano la storia e l’evoluzione dei manufatti in vetro di Murano.

Un’installazione monumentale all’insegna del vetro

Un dialogo tra arte e artigianato

La mostra “Convito di vetro” si distingue per l’installazione site-specific che presenta una grande tavola adornata con più di 200 pezzi di vetro, frutto del lavoro di 27 artisti, realizzati nel corso di circa un secolo. La tavola, coperta da una candida tovaglia che richiama l’opera di Paolo Veronese, “Convito in casa di Levi”, è collocata proprio davanti a questo capolavoro, in una cornice che invita a riflettere sulle connessioni tra l’arte visiva e l’artigianato vetrario.

L’elemento centrale della mostra è la diretta interazione con il dipinto di Veronese, che rappresenta una delle scene di banchetto più note della storia dell’arte, offrendo agli spettatori l’opportunità di contemplare come il vetro di Murano abbia accompagnato la tradizione dei servizi da tavola, esplorando i temi del banchetto e della convivialità che attraversano i secoli.

Un tracciato di evoluzione stilistica

Negli spazi delle Gallerie, l’esposizione rende omaggio alla ricca tradizione delle fornaci muranesi, facendo un viaggio attraverso l’evoluzione dei servizi da tavola dal XX secolo fino ai giorni nostri. La mostra non si limita a presentare gli oggetti, ma invita a riflettere sulla continua trasformazione delle tecniche di lavorazione del vetro, illuminando la capacità degli artigiani di rinnovare forme e stili in sintonia con il mutare dei tempi.

I pezzi esposti rappresentano un testimone della storia, che parte dalla ripresa di modelli classici, testimoni di epoche passate, fino ad arrivare a creazioni più contemporanee, sintesi di innovazione e tradizione. I visitatori sono dunque accolti in un viaggio inedito che esplora non solo l’estetica dei manufatti, ma anche le storie individuali degli artisti e delle fornaci che li hanno prodotti.

La curatrice Sung Moon Cho: un viaggio di studio e ricerca

Un’analisi approfondita sul vetro muranese

Sung Moon Cho, la curatrice della mostra, è nota per il suo impegno nello studio del vetro muranese e nei servizi da tavola. La sua ricerca si è concentrata non solo sull’industria vetraria del Novecento, ma anche sull’evoluzione del design e dell’innovazione in questo specifico campo. Attraverso borse di studio prestigiose come quella del Centro Studi del Vetro della Fondazione Cini e il Rakow Grant del Corning Museum of Glass, Cho ha potuto approfondire un periodo fondamentale per la produzione e il design del vetro in Italia.

Il suo lavoro di curatela non ha dato vita solo alla mostra “Convito di vetro”, ma ha anche reso disponibile un catalogo pubblicato da b-r-u-n-o.it, che accompagna l’esposizione. Questo catalogo, curato da Cho con la collaborazione di Francesca Nisii, rappresenta un’importante risorsa per approfondire le tematiche trattate nella mostra e offre spunti di riflessione sulla cultura vetraria di Murano.

Un’esperienza culturale a tutto tondo

Accanto alla rassegna presso Le Gallerie dell’Accademia, presso il Centro Studi del Vetro della Fondazione Giorgio Cini si tiene un’interessante esposizione di documenti d’archivio relativi alla produzione di vetri da tavola nel Novecento. Questo connubio di esposizioni permette ai visitatori di esplorare la storia e il contesto della produzione vetraria, arricchendo ulteriormente l’esperienza culturale legata alla mostra “Convito di vetro”.

Esplorando il patrimonio di Murano attraverso queste iniziative, si apre una finestra di dialogo tra passato e presente, design e artigianato, in un ambiente che celebra la fantasia e la creatività che rendono unica questa tradizione artigianale nel panorama artistico contemporaneo.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×