L’affrontata di Vibo Valentia, uno dei riti pasquali più antichi e suggestivi della Calabria, ha raggiunto una popolarità globale inaspettata. Un breve video del momento in cui la Madonna toglie il manto nero del lutto per mostrare quello turchese della resurrezione, ha catturato l’attenzione di milioni di persone dopo essere stato condiviso da lady gaga sul suo profilo Tik Tok. Il gesto dell’artista ha dato nuova luce a una tradizione radicata nel Sud Italia, attirando l’interesse internazionale e portando Vibo Valentia al centro della scena culturale in questa Pasqua 2025.
il gesto di lady gaga che rilancia il rito calabrese su scala mondiale
Lady gaga, nome d’arte di Stefani Joanne Angelina Germanotta, ha ricondiviso una clip di pochi secondi in cui si vede il momento dell’affrontata, una rappresentazione simbolica della fine del lutto per la morte di Gesù Cristo e la gioia della sua resurrezione. Nel video non compaiono riferimenti espliciti al luogo, eppure le immagini sono immediatamente riconoscibili per chi conosce questa tradizione legata alla provincia di Vibo Valentia. La condivisione da parte di una artista di fama mondiale, che ha radici italiane da parte dei suoi antenati di Naso, in Sicilia, ha portato il rito ad ottenere 2,1 milioni di visualizzazioni in poche ore. Questo successo sui social ridisegna il modo in cui un patrimonio locale può travalicare i confini nazionali e toccare migliaia di persone in tutto il mondo.
lady gaga e il legame con le tradizioni italiane
Lady gaga ha spesso manifestato interesse verso le tradizioni italiane, e questo legame culturale sembra averla spinta a valorizzare un evento che unisce fede, identità e folklore nel cuore della Calabria. La scelta di condividere proprio l’affrontata in un periodo simbolico come la Pasqua sottolinea quanto la cultura pop possa influenzare e rilanciare le radici religiose e popolari.
il significato e l’origine dell’affrontata a Vibo valentia
L’affrontata è un rito religioso praticato ogni anno nella domenica di Pasqua, che assume forme diverse ma condivise in molte comunità calabresi. A Vibo Valentia, il momento centrale si concentra sulla figura della Madonna che cambia il manto nero, segno del lutto, con quello turchese, che simboleggia la rinascita e la speranza. È un gesto che rappresenta la fine del dolore per la morte del figlio, Gesù Cristo, e l’annuncio della resurrezione, per la comunità un evento di profonda partecipazione emotiva e spirituale.
un rito antico e radicato nella comunità
Il rito si svolge da secoli, intrecciando fede popolare, tradizioni secolari e legami comunitari. Le strade della città si animano di processioni e momenti simbolici, che coinvolgono persone di tutte le età. Questa manifestazione è parte integrante della Settimana Santa in Calabria, un periodo denso di ritualità che racconta la passione, la morte e la resurrezione di Cristo attraverso eventi carichi di senso religioso e culturale. L’affrontata di Vibo Valentia è considerato un patrimonio immateriale che racconta una storia antica, custodita con cura di generazione in generazione.
vibo valentia tra tradizione e promozione internazionale dopo la viralità
Il risalto ottenuto su Tik Tok grazie a lady gaga ha offerto a Vibo Valentia una vetrina globale inattesa. Da un evento strettamente locale a un fenomeno segnalato in tutto il mondo in poche ore: la viralità ha aperto nuove prospettive di valorizzazione culturale e turistica. Le istituzioni locali e gli abitanti hanno accolto con interesse questo riflettore improvviso, consapevoli che si tratta di un’opportunità per far conoscere un patrimonio spesso poco visibile al di fuori dei confini regionali.
un’occasione per valorizzare la Calabria
Non solo una tradizione religiosa, ma anche un’occasione per mostrare la Calabria attraverso uno dei suoi simboli più intensi. L’affrontata vive così una nuova stagione, capace di attrarre un pubblico eterogeneo curioso di scoprire rituali profondi e distintivi. A quel punto la cultura popolare, sostenuta anche dai social media, ha dimostrato di poter interagire con le pratiche religiose, elevandole a momenti di dialogo fra passato e presente su scala globale.
Il rilancio dell’affrontata segna cosi un caso esemplare di come eventi legati alla fede possano trovare nuovi spazi di visibilità e diffusione in un mondo sempre più connesso.