Le imprese italiane del GPL e GNL pronte per la sfida energetica in Europa: focus su sostenibilità e innovazione

Le imprese italiane del GPL e GNL pronte per la sfida energetica in Europa: focus su sostenibilità e innovazione

Le Imprese Italiane Del Gpl E Le Imprese Italiane Del Gpl E
Le imprese italiane del GPL e GNL pronte per la sfida energetica in Europa: focus su sostenibilità e innovazione - Gaeta.it

Le aziende italiane nel settore del GPL e GNL si trovano in una posizione privilegiata nel contesto europeo, grazie a un’adeguata infrastruttura e un impegno verso la sostenibilità. Con le istituzioni europee che pongono l’accento sulle questioni energetiche e ambientali, e grazie a un sostegno attivo da parte del governo italiano, queste imprese sono pronte ad affrontare le sfide del futuro. Il piano strategico perseguito dai vari attori del settore mira a promuovere l’uso di combustibili alternativi e a mantenere competitività in un mercato in rapida evoluzione.

Una leadership sostenibile nel contesto europeo

Il ruolo delle imprese italiane nel panorama energetico

Le imprese italiane che operano nel settore del GPL e del GNL si presentano con una strategia ben delineata. Grazie a una leadership tecnologica-industriale orientata alla sostenibilità e a infrastrutture adeguate, esse sono pronte ad affrontare i rinnovati organismi europei. L’agenda politica europea pone particolare attenzione all’energia e all’ambiente, e le aziende italiane si dimostrano all’altezza delle aspettative, proponendo soluzioni innovative nei settori del carburante e combustibile. La competitività della componentistica italiana, carica di valore aggiunto, consente di esportare la propria eccellenza in tutto il mondo.

Il supporto del governo italiano

Il governo italiano si batte con determinazione per accrescere la disponibilità di prodotti decarbonizzati. Tra questi, il GPL e il GNL vengono considerati carburanti alternativi di crescente importanza, caratterizzati da fonti sempre più bio e rinnovabili. La revisione del bando per le nuove auto a motore endotermico, entro il 2035, rappresenta uno degli obiettivi cruciali. Inoltre, è fondamentale trovare equilibrati principi per ridurre le emissioni delle caldaie a gas, in modo da valorizzare biocarburanti anche nel settore del trasporto pesante.

La sinergia con l’assemblea di Assogasliquidi-Federchimica

Un incontro cruciale per il futuro

L’Assemblea 2024 di Assogasliquidi-Federchimica si svolgerà al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, a sottolineare il legame tra istituzioni e industria. Questa manifestazione non è solo un evento di networking, ma un momento per discutere le politiche e le strategie volte a sostenere un settore che si trova al centro di importanti trasformazioni. Come evidenziato da fonti di settore, la rete infrastrutturale di distribuzione del GPL e GNL in Italia è tra le più capillari d’Europa e contribuisce notevolmente alla sostenibilità del settore.

L’importanza dei provvedimenti governativi

Il Decreto Ecobonus è un esempio di come il governo favorisca le trasformazioni verso combustibili più ecologici, incentivando l’acquisto di auto a GPL e promuovendo il passaggio a metano e GPL delle vetture già in circolazione. Questi provvedimenti sono fondamentali non solo per sostenere le aziende delle filiere interessate, ma anche per migliorare le prospettive economiche delle officine che si occupano di installazione e trasformazione, settore che ha visto una riduzione del mercato negli ultimi dieci anni.

Verso un obiettivo di decarbonizzazione

Il piano nazionale energia e clima

Il Piano nazionale Energia e Clima , redatto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha per obiettivo la disponibilità di gas rinnovabili liquefatti. Entro il 2030, si prevede di garantire circa 1,5 milioni di tonnellate di gas rinnovabili, di cui una consistente quota sarà composta da bioGPL e DME rinnovabile. L’investimento indispensabile per raggiungere tali obiettivi è stimato in circa 4,3 miliardi di euro. Tale impegno si traduce in una risposta forte e chiara alla crescente domanda di soluzioni energetiche sostenibili.

L’impegno del settore e dei protagonisti chiave

Matteo Cimenti, presidente di Assogasliquidi-Federchimica, ha espresso fiducia nel futuro dei gas liquefatti, sottolineando l’importanza di misure strutturali di sostegno, sia a livello nazionale che europeo, per promuovere i biocarburanti e gli investimenti nel settore. La convergenza di interessi tra istituzioni e aziende si basa sulla necessità di considerare le tecnologie esistenti, insieme ai combustibili elettrici e ad altre soluzioni rinnovabili, per far fronte agli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione.

Numeri in crescita: situazione attuale del mercato

Rilevanza del GPL nelle immatricolazioni auto

I dati recenti indicano una consolidata presenza del GPL nel mercato automobilistico, con una quota significativa di nuove immatricolazioni. Con oltre 4.600 punti vendita di GPL, l’Italia si riconferma come leader europeo nella distribuzione di carburanti alternativi. Oltre 28 milioni di bombole GPL e 1,5 milioni di piccoli serbatoi hanno reso il GPL una scelta popolare tra le famiglie, specialmente nelle aree non raggiunte dalla rete metanifera.

Espansione del GNL e tendenze future

Il GNL è anch’esso in rapida crescita. Le previsioni indicano un incremento del 14% nei distributori di GNL rispetto all’anno precedente. Anche i camion a GNL stanno vedendo un aumento delle immatricolazioni, evidenziando l’adozione crescente del GNL nel settore dei trasporti. Con una flotta di quasi 5.000 mezzi, l’Italia copre circa il 23% dell’infrastruttura di distribuzione in Europa, porsi così come un punto di riferimento nella mobilità sostenibile.

Il panorama energetico italiano sembra, quindi, destinato a una continua evoluzione verso modelli sempre più sostenibili, in grado di armonizzare le necessità economiche, ambientali e sociali.

Change privacy settings
×