La regione Marche ha raggiunto un traguardo significativo in termini di longevità della popolazione, superando di gran lunga la media nazionale grazie a un impegno costante verso stili di vita sani. Con una percentuale di sedentari del 16,6% e un tasso di sovrappeso pari al 30,4%, le Marche si distinguono per una maggiore attenzione alla salute rispetto al resto del Paese, dove rispettivamente queste percentuali sono del 28,1% e del 32,7%. Tuttavia, nonostante questi risultati positivi, la lotta contro il cancro rimane una priorità. Ogni anno, infatti, nelle Marche si registrano quasi 11 mila nuovi casi, di cui il 40% potrebbe essere prevenuto attraverso l’adozione di abitudini salutari e un’adeguata adesione a programmi di screening.
Il tour mediterraneo vespucci: una tappa ad Ancona per la prevenzione
Per accrescere la consapevolezza dei marchigiani sui temi della prevenzione oncologica, il Tour Mediterraneo Vespucci ha fatto tappa ad Ancona dal 3 aprile. Questo progetto, supportato dalla Marina Militare e da diverse associazioni scientifiche come l’Associazione Italiana di Oncologia Medica e la Fondazione AIRC, ha come obiettivo quello di sensibilizzare la popolazione sui rischi legati al cancro e incoraggiare comportamenti più salubri. Rossana Berardi, tesoriere nazionale Aiom, ha sottolineato l’importanza di questo progetto nel contesto marchigiano, evidenziando che, nonostante la longevità sia superiore alla media nazionale—con le donne che raggiungono una vita media di 85,9 anni e gli uomini 81,8 anni—è fondamentale raggiungere anche coloro che non sono a conoscenza delle regole della prevenzione.
La presenza del Tour Mediterraneo Vespucci rappresenta un’opportunità per informare la popolazione sugli effetti nocivi del tabacco e per promuovere stili di vita salutari. Anche se il tasso di fumatori nelle Marche si attesta al 22,8%, inferiore alla media nazionale del 24,5%, la questione rimane critica, con particolare attenzione rivolta ai giovani. Il fumo di sigaretta, infatti, contribuisce a oltre il 90% dei tumori del polmone e comporta rischi significativi per la salute cardiovascolare e respiratoria.
L’importanza della diagnosi precoce e degli screening
Affrontare la problematica dei tumori non può prescindere dall’importanza della diagnosi precoce. Nel 2024 sono stimati circa 390.100 nuovi casi di cancro in Italia, con la neoplasia mammaria che si conferma quella più comune, con quasi 53.700 nuovi casi. Andrea Giovagnoni, past president della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica , ha evidenziato l’importanza di migliorare l’adesione agli screening mammografici, che attualmente si attesta al 55%, ma che deve essere migliorata, considerando le differenze territoriali.
Promuovere programmi di screening è essenziale, poiché permettono di individuare i tumori in fase precoce, aumentando le possibilità di successo dei trattamenti. Raggiungere la popolazione con informazioni chiare e mirate è parte di un cambiamento culturale necessario per tutta la comunità. L’informazione corretta e diffusa sulla prevenzione può contribuire in maniera decisiva alla riduzione dei casi di cancro e migliorare il benessere complessivo delle persone.
La sinergia tra istituzioni e fondazioni per la salute
Il Tour Mediterraneo Vespucci rappresenta una sinergia fondamentale tra istituzioni e fondazioni dedite alla salute, come la Fondazione AIRC, che promuove ricerca e informazione scientifica. Tonino Dominici, presidente del Comitato Marche della Fondazione AIRC, ha sottolineato che la collaborazione con Aiom e SIRM nel progetto è un’importante occasione per rafforzare la cultura della salute tra la popolazione marchigiana.
È necessario confermare che i marchigiani, pur essendo già virtuosi in molti aspetti della salute, devono continuare a ricevere informazioni su corretti comportamenti alimentari, attività fisica e cessazione del fumo. La promozione di una cultura della salute non è solo una questione di longevità, ma anche di qualità della vita.
Un progetto che viaggia tra le città
Il Tour Mediterraneo Vespucci, fortemente voluto dal ministro della Difesa Guido Crosetto, toccherà un totale di 17 città e si concluderà a Genova il 10 giugno, giornata della Marina Militare. Il percorso della nave scuola non rappresenta solo un evento celebrativo, ma è parte di una campagna più ampia volta alla diffusione di informazioni essenziali sulla salute e prevenzione. Le Marche, da sempre esempio di buone pratiche per la salute, continuano a giocare un ruolo chiave in questo importante dialogo pubblico sul benessere.