Le Marche in mostra alla BIT: un viaggio nel turismo esperienziale tra cultura e gastronomia

Le Marche in mostra alla BIT: un viaggio nel turismo esperienziale tra cultura e gastronomia

Le Marche si presentano alla BIT di Milano con un ampio stand di 480 mq, promuovendo il turismo esperienziale attraverso cultura, enogastronomia e eventi con ospiti celebri per valorizzare la regione.
Le Marche in mostra alla BIT3A Le Marche in mostra alla BIT3A
Le Marche in mostra alla BIT: un viaggio nel turismo esperienziale tra cultura e gastronomia - Gaeta.it

In apertura della Borsa Internazionale del Turismo a Milano, Le Marche si presentano con un’offerta turistica di grande rilievo, metteranno in risalto le bellezze del territorio. Lo stand marchigiano, di ben 480 metri quadrati, accoglierà 68 espositori con attività dedicate e momenti di approfondimento, rendendo l’evento un’opportunità unica per promuovere l’identità della regione.

Un palcoscenico per il turismo marchigiano

Il tema centrale che guiderà la presenza delle Marche alla BIT è il turismo esperienziale, un concetto che mette al centro l’interazione autentica con il territorio. Attraverso un mix di cultura, benessere e enogastronomia, sarà possibile presentare ai visitatori le peculiarità marchigiane, promuovendo esperienze di qualità. Le Marche, con i loro affascinanti borghi, saranno al centro di dimostrazioni live, includendo attività artistiche tradizionali e rievocazioni storiche. Ad esempio, sarà possibile assistere all’opera di un mastro cartaio e incontrare figuranti in costume d’epoca, che daranno vita a storie di un passato affascinante.

Alle 10:30 di ogni giorno, lo stand aprirà le porte ai visitatori, mentre al pomeriggio diverse conferenze spazieranno da tematiche sulla vita di qualità a presentazioni che metteranno in evidenza l’enogastronomia marchigiana. La conferenza più attesa, dal titolo “Marche, turismo da record“, avrà luogo alle 14:00 del primo giorno, con la presenza del presidente della Regione, Francesco Acquaroli. L’obiettivo sarà quello di illustrare i dati positivi sul turismo, sottolineando come nel 2022 le presenze siano salite oltre i livelli pre-pandemia.

Eventi e ospiti di rilievo

Durante i tre giorni della fiera, il calendario di eventi sarà fittissimo, con la partecipazione di volti noti del mondo dello sport e dello spettacolo. Ad esempio, l’ex calciatore Christian Vieri presenterà l’offerta turistica della città di Senigallia, mentre l’attore Alessandro Siani racconterà il suo legame con le Marche, richiamando l’attenzione sul suo film recentemente uscito, girato proprio in questa regione. La prima giornata avrà anche un focus sulla 60ª Fiera nazionale del tartufo bianco di Acqualagna, un evento che celebra uno dei prodotti più pregiati e caratteristici del territorio marchigiano.

La manifestazione sarà l’occasione per mettere in evidenza anche la candidatura dei teatri storici delle Marche a Patrimonio dell’UNESCO, un passo significativo per la valorizzazione del patrimonio culturale. Il 10 febbraio, un altro ospite prestigioso, il giornalista Massimiliano Ossini, parteciperà al panel “In Life – International Quality Life Forum“. Questo evento di risonanza internazionale mira a promuovere la regione come meta ideale per il benessere, un concetto che sarà ulteriormente esplorato con la presentazione della nuova Legge Regionale dedicata alla cucina marchigiana e la valorizzazione delle tradizioni culinarie locali.

Spetta allo chef Daniele Citeroni il compito di incantare i palati

Uno dei momenti clou della presenza marchigiana alla BIT sarà rappresentato dal Cooking Show condotto dallo chef Daniele Citeroni, un volto noto in ambito gastronomico grazie alla sua presenza su Gambero Rosso TV. Questa iniziativa, che si rivolge a una platea di giornalisti di settore, sarà trasmessa in diretta streaming, permettendo così di raggiungere un pubblico più vasto e appassionato di cucina. Durante il cooking show, Citeroni proporrà piatti tipici marchigiani, mettendo in risalto l’uso di ingredienti freschi e locali, simbolo della tradizione gastronomica della regione.

Sviluppi infrastrutturali e la valorizzazione dei Comuni

Al di là delle iniziative legate al turismo esperienziale, la BIT sarà anche un’importante occasione per presentare progetti infrastrutturali cruciali. Tra questi, il nuovo collegamento ferroviario Ancona – Senigallia – Pesaro – Monaco di Baviera si preannuncia come un’opportunità per favorire i flussi turistici verso le Marche, agevolando l’accessibilità alla regione.

L’ultima giornata dell’evento sarà completamente dedicata agli incontri promossi dai comuni e dall’ANCI Marche, puntando a costruire reti di collaborazioni fra i vari attori del settore turistico. Un focus particolare sarà dedicato a “Nel mondo di Tipicità, Grand Tour delle Marche“, un progetto che rappresenta un modo per far scoprire a turisti e visitatori le infinite sfaccettature di questa regione, unendo natura, storia, cultura e prelibatezze gastronomiche in un’unica, affascinante esperienza.

Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2025 da Donatella Ercolano

Change privacy settings
×