La partecipazione della Regione Marche all’ITB di Berlino, una delle manifestazioni più significative nel panorama turistico internazionale, è in corso fino al 6 marzo. L’Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche coordina la presenza di 15 operatori del settore, fra cui tour operator e strutture ricettive, per promuovere le bellezze e le opportunità turistiche marchigiane sul mercato globale.
La cerimonia di apertura e le autorità presenti
Ieri mattina, la cerimonia di inaugurazione dello stand marchigiano ha visto la partecipazione di personalità di spicco del mondo del turismo. Il Ministro del Turismo, Daniela Santanché, e l’Ambasciatore d’Italia in Germania, Fabrizio Bucci, sono intervenuti per portare il loro saluto agli operatori italiani, inclusa la delegazione marchigiana. Questa presenza non è solo simbolica ma sottolinea l’importanza strategica della Regione Marche nell’ambito del turismo internazionale.
Marina Santucci, direttore di ATIM, ha messo in evidenza come l’ITB rappresenti una piattaforma fondamentale per aumentare la visibilità delle Marche. In un momento in cui il mercato tedesco si posiziona come il principale fornitore di turisti per la regione, Santucci ha rimarcato l’importanza di attrarre visitatori in cerca di esperienze autentiche. La regione marchigiana è nota per la sua varietà di offerte legate alla natura, alla cultura e alla gastronomia. Un esempio concreto dell’impegno della regione è l’iniziativa di attivare un treno diretto da Monaco a Ancona, con soste a Pesaro e Senigallia, previsto per il mese prossimo, che amplia ulteriormente le opzioni di accesso alla regione.
Opportunità per il turismo marchigiano
La presenza dell’Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche all’ITB di Berlino è vista come un’opportunità chiave. Con la crescente domanda di turismo esperienziale e sostenibile, la fiera si configura come un’importante occasione per entrare in contatto con buyer e professionisti del settore provenienti da ogni parte del mondo. Per gli operatori marchigiani, questa è una possibilità di stabilire nuove alleanze commerciali e creare sinergie per la promozione del brand “Let’s Marche”.
Dall’apertura del mercato tedesco, l’interesse per l’Italia e, in particolare, per le Marche è aumentato. L’ITB permette agli espositori marchigiani di presentare le proprie offerte a un pubblico selezionato, valorizzando le risorse locali e proponendo pacchetti che abbracciano cultura, tradizioni e gastronomia regionale. Questa strategia mira a differenziare l’offerta turistica marchigiana rispetto ad altre regioni italiane.
Eventi collaterali e workshop
Oltre alla partecipazione attiva all’ITB, ATIM ha preso parte anche all’Italian Travel Workshop , un evento dedicato al networking con buyers selezionati e di alto profilo. Questo incontro, tenutosi all’hotel Melià Berlin, ha fornito agli operatori marchigiani un ulteriore spazio per presentare le proprie proposte e stabilire nuovi contatti commerciali. La possibilità di interagire in un contesto così altamente qualificato consente di esperimentare sinergie creative e strategiche per migliorare l’appeal turistico della regione.
Nel corso della giornata di ieri, gli operatori marchigiani sono stati ospiti di un evento esclusivo presso l’Ambasciata italiana a Berlino. Questa iniziativa ha rappresentato un’ottima occasione per stringere alleanze e promuovere le eccellenze marchigiane. Le Marche si mostrano pronte e dinamiche, rappresentando una parte significativa dell’identità turistica italiana, con la speranza di attrarre un numero crescente di visitatori in un mercato sempre più competitivo.