La straordinaria evoluzione del turismo si amplia ogni anno, trasformando il modo in cui viaggiamo e le destinazioni che scegliamo. Con fattori come la sostenibilità, l’aumento dei costi e l’influenza dei social media, i viaggiatori sono in continua ricerca di esperienze uniche e autentiche. Nel 2025, le abitudini di viaggio si inclineranno ulteriormente verso nuove direzioni, influenzate dalla situazione globale e da tendenze emergenti.
Evoluzione delle destinazioni di viaggio
Stando ai dati raccolti, il fenomeno del viaggio fuori stagione sta guadagnando sempre più terreno. Studi recenti di National Geographic evidenziano un notevole incremento delle ricerche di viaggi nel mese di maggio e giugno, con un aumento di interesse del doppio rispetto ai mesi di picco come luglio e agosto. Questa tendenza è stata confermata dalla British Airways Holidays, che ha registrato un aumento nel numero di prenotazioni per periodi meno affollati. Inoltre, il 45% delle persone intervistate ha rivelato di voler viaggiare maggiormente al di fuori della stagione alta nel 2025.
Le destinazioni meno conosciute stanno acquisendo popolarità. Al giorno d’oggi, viaggiatori sempre più consapevoli sembrano orientarsi verso luoghi menzionati nei social media come “destination dupes“, ossia alternative economiche e meno affollate a mete celebri. Esempi di queste nuove scelte includono Paros e Milos in Grecia come sostituti della sempre affollata Santorini. Al di fuori dei confini europei, il Guatemala sta prendendo piede come una meta affascinante e poco esplorata rispetto ai più comuni paesi del Centro America.
L’epidemia globale ha affinato la consapevolezza del bisogno di spazio all’aperto. C’è quindi un’influenza crescente del “turismo di frontiera“, incentivato anche da serie televisive come “Yellowstone” e artisti contemporanei, ad esempio attraverso l’album di Beyoncé “Cowboy Carter“. Le esperienze come dormire sotto le stelle o mangiare intorno a fuochi sono diventate desiderate, con il 25% degli utenti di Skyscanner che ha indicato queste attività tra le più affascinanti per il prossimo anno.
Cambiamenti nel settore alberghiero
Gli alberghi stanno evolvendo, adottando un modello di abbonamento che sta raccogliendo consensi tra i viaggiatori. Simile a quanto avviene con le piattaforme di streaming, gli hotel iniziano a offrire vantaggi e sconti in cambio di una quota annuale. Da New York a Parigi, molte strutture mettono a disposizione tariffe speciali e servizi gratuiti, come il late check-out o l’accesso agli spazi di coworking, in cambio di una piccola somma pagata annualmente.
Strutture di lusso si stanno impegnando per arricchire ulteriormente l’esperienza del cliente. Ad esempio, gli ospiti del Ritz di Parigi possono ricevere cuscini personalizzati con le loro iniziali, mentre l’hotel di lusso Airelles Val d’Isère omaggia i visitatori con eleganti giacche da sci. Si delinea quindi una nuova prospettiva in cui gli hotel puntano a stabilire una connessione più profonda con la propria clientela, ampliando la gamma di opzioni disponibili e offrendo esperienze esclusive.
Tendenze nei trasporti
Il settore dei trasporti sta affrontando sfide che influenzeranno il turismo nel 2025. Tra queste, l’emergere dei voli supereconomici a lungo raggio. Mentre il comfort all’interno degli aerei sta diminuendo, con incertezze sul futuro dei pasti e delle comodità tradizionali, da un’altra parte cresce la preferenza verso modalità di viaggio più sostenibili. I turisti cominciano a optare per treni, soprattutto i notturni, che combinano efficienza e un tocco nostalgico. Il revival dei treni a cuccetta è una chiara testimonianza di questa tendenza, che consente ai passeggeri di viaggiare e contemporaneamente risparmiare.
Nel 2025, sono attesi anche nuovi treni di lusso che renderanno il viaggio una parte ricca e affascinante dell’esperienza di esplorazione. Tra i più attesi vi è La Dolce Vita Orient Express, insieme ad altri treni che offriranno comfort e servizi esclusivi per coloro alla ricerca di esperienze uniche.
Integrazione della tecnologia nel viaggio
L’impiego dell’intelligenza artificiale è destinato a rivoluzionare la pianificazione dei viaggi. Le agenzie di viaggio iniziano a integrare questo strumento per ottimizzare le offerte e personalizzare le esperienze dei clienti. A differenza del passato, quando la pianificazione era principalmente manuale, ora gli utenti possono sfruttare piattaforme che forniscono itinerari su misura, permettendo una navigazione immediata alle mete desiderate.
Allo stesso tempo, si nota un incremento nell’uso dei social media, in particolare piattaforme come TikTok, dove la visualizzazione di contenuti di viaggio sono aumentate incredibilmente dal 2021. Le raccomandazioni in tempo reale e uffici di promozione turistica su queste piattaforme continuano a influenzare le scelte dei viaggiatori, contribuendo al trend crescente di esplorazione.
Nonostante il forte richiamo della tecnologia, c’è una controtendenza rappresentata dai viaggiatori desiderosi di disconnettersi dalla rete. La ricerca di alloggi off-grid, ovvero non connessi a internet, è aumentata, evidenziando il desiderio di molti di prendersi una pausa dall’iperconnessione. Airbnb ha registrato un’impennata delle ricerche per questo tipo di sistemazioni, con un aumento notevole rispetto all’anno precedente.
Sembrano quindi delinearsi anni di cambiamenti significativi nel turismo, mentre i viaggiatori si adattano a nuove modalità di esplorazione, sempre più attente all’ambiente e orientate verso esperienze autentiche e personalizzate.
Ultimo aggiornamento il 4 Gennaio 2025 da Laura Rossi