markdown
‘Le Passeggiate Poetiche nel Parco Nazionale del Circeo’ è una manifestazione culturale che promuove in modo innovativo le tradizioni e il patrimonio naturale del territorio. Giunta alla sua quattordicesima edizione, l’evento, organizzato dall’Associazione Exotique, unisce il linguaggio delle arti performative a un cammino immersivo nella natura, valorizzando così il legame tra l’uomo e il suo ambiente attraverso il teatro, la musica e la prosa.
Un festival di teatro e cultura immerso nella natura
Esposizione e teatro in natura
La nuova edizione delle Passeggiate Poetiche introduce significative novità , tra cui un ampio spazio dedicato al Teatro in Natura, che prevede spettacoli teatrali allestiti in scenari mozzafiato. Gli eventi si svolgeranno in un contesto naturale, creando un dialogo diretto tra il pubblico e l’ambiente circostante. Tra i protagonisti di questa edizione spicca ‘Circe’, uno spettacolo multimediale che avrà luogo sotto la luna piena il 19 agosto. La rappresentazione mira a esplorare il legame indissolubile tra il territorio e il Mito, facendo rivivere la storia della Maga Circe in un contesto evocativo.
Inoltre, ‘Apologia dell’Avventura – La libertà fuori di sé’, interpretato da Pietro Del Soldà e accompagnato dalla musica dal vivo degli Interiors, offrirà spunti di riflessione sui significati di libertà e avventura. Questo spettacolo si propone di stimolare un’interazione attiva, rendendo Le Passeggiate Poetiche un luogo di dialogo e condivisione di idee tra il pubblico e gli artisti.
Appuntamenti imperdibili e collaborazioni artistiche
La manifestazione non si limita ai nuovi spettacoli, ma consolida anche le collaborazioni con artisti affermati. Tra questi, Vittorio Continelli ritorna con il suo ‘discorso sul Mito’, che quest’anno si dipana su due appuntamenti distinti, promettendo un’esperienza affascinante sia per i bambini che per gli adulti. Questi incontri intendono approfondire temi legati al mito, mantenendo un forte legame con la tradizione culturale e moderna.
Inoltre, l’edizione di agosto si avvale della collaborazione con la DMO Dai Monti Lepini al Mare. Questo gruppo, capofila dell’Associazione Exotique, avrà uno spazio dedicato all’interno di ogni spettacolo, dove saranno forniti materiali informativi sul progetto di valorizzazione turistica del territorio di Latina. Questa sinergia mira a creare un approccio sempre più sostenibile e partecipato alla cultura locale.
Dettagli degli eventi e modalità di partecipazione
Programma di agosto: camminate e spettacoli
All’interno delle Passeggiate Poetiche sono previsti eventi con modalità di partecipazione diverse. Ogni appuntamento combina una passeggiata guidata con uno spettacolo, creando un’esperienza unica. Ad esempio, il 19 agosto si terrà una Passeggiata Poetica dal Faro al Peretto, culminante nell’evento teatrale ‘Circe’, della durata di circa quattro ore e lungo otto chilometri. I partecipanti, tra cui adulti e ragazzi di almeno 14 anni, possono prenotarsi per un contributo minimo, comprensivo di cena al sacco e spettacolo.
Non si può perdere nemmeno l’evento del 24 agosto, che prevede una camminata da Torre Paola alla Torre dei Templari con un concerto finale. Tra i partecipanti ci sarà Rory More, noto organista londinese, accompagnato dal batterista Vladimiro Carboni. Anche in questo caso la partecipazione richiede prenotazione e un contributo spese, ma l’ingresso al concerto finale è libero.
Eventi per bambini e famiglie
Un aspetto distintivo di questa edizione è l’inclusione di attività per i più piccoli. Il 31 agosto, infatti, è prevista una Passeggiata Poetica ‘Piantine che salvano il mondo’, dedicata ai bambini dai 6 agli 11 anni. Quest’evento avrà un costo di partecipazione gratuito e si concentrerà su narrazioni ecologiche, avvicinando le nuove generazioni a tematiche importanti sulla salvaguardia del pianeta. La giornata culminerà con un altro evento serale, ‘discorso sul Mito – Sidera, le stelle’, dedicato a un pubblico più ampio, che porterà gli ascoltatori a scoprire affascinanti leggende legate al cielo.
Per tutti gli eventi sarà necessario effettuare una prenotazione, affermando così l’importanza di una gestione attenta e organizzata delle partecipazioni, che contribuisce a preservare l’unicità delle Passeggiate Poetiche e delle meraviglie del Parco Nazionale del Circeo.