In una recente intervista a ‘Da Noi… a Ruota Libera’, don Maurizio Patricello ha espresso il proprio punto di vista riguardo alle dichiarazioni del Presidente della regione Campania. Il prete ha ribadito il suo impegno nel diffondere messaggi di speranza e contrastare il bullismo, sottolineando l’importanza di non essere strumentalizzato per scopi politici.
La difesa della propria missione contro le coinvolte politiche
Don Maurizio Patricello ha sottolineato il suo disagio nel vedere la propria figura coinvolta in un dibattito politico. Il prete ha raccontato di essere stato invitato a un convegno come ospite e di non aver mai immaginato che la sua partecipazione potesse generare tanta attenzione mediatica. In particolare, ha espresso perplessità nei confronti delle osservazioni fatte nei suoi confronti dal Governatore della Campania, ribadendo il suo ruolo di parroco impegnato nel contrastare il bullismo e diffondere messaggi positivi tra i giovani.
La delicatezza delle parole e il rispetto per gli altri
Don Maurizio ha evidenziato la delicatezza con cui sceglie le parole nelle sue interazioni quotidiane, cercando sempre di trasmettere speranza e non arrecare danno. Il prete ha sottolineato l’importanza di essere rispettato nella propria missione e di poter svolgere il ruolo di guida spirituale senza interferenze esterne. La sua dichiarazione “le parole devono dare speranza, non far male” evidenzia il suo approccio attento e sensibile verso chi lo circonda.
La necessità di concentrarsi sulla propria missione
Concludendo, don Maurizio ha ribadito il suo desiderio di poter continuare a svolgere il suo lavoro di prete senza essere coinvolto in dispute politiche. Il suo impegno nel denunciare le ingiustizie e nel lavorare per il bene della comunità locale rimane al centro della sua attenzione, auspicando che il suo operato venga rispettato e valorizzato senza strumentalizzazioni esterne.
In questa intervista, don Maurizio Patricello ha evidenziato la sua dedizione alla propria missione di guida spirituale e educativa, sottolineando l’importanza di rispettare il suo impegno e la sensibilità con cui si approccia alle questioni sociali. La sua voce si eleva a difesa della libertà di esercitare il proprio ruolo senza interferenze esterne, con il chiaro intento di trasmettere messaggi di speranza e positività alla sua comunità.