Le soluzioni basate sulla natura per contrastare inondazioni e scarsità d’acqua: un approccio sostenibile ed efficace

Le soluzioni basate sulla natura per contrastare inondazioni e scarsità d’acqua: un approccio sostenibile ed efficace

Le Soluzioni Basate Sulla Natu Le Soluzioni Basate Sulla Natu
Le soluzioni basate sulla natura per contrastare inondazioni e scarsità d’acqua: un approccio sostenibile ed efficace - Gaeta.it

Negli ultimi anni, il mondo si è trovato ad affrontare sfide crescenti legate alla gestione delle risorse idriche, tra cui inondazioni, siccità e scarsità d’acqua. Le soluzioni basate sulla natura emergono come un approccio fondamentale per affrontare queste problematiche, offrendo modalità innovative per migliorare la gestione delle risorse idriche e potenziare la biodiversità. Grazie all’implementazione di interventi sostenibili, è possibile non solo proteggere l’acqua, ma anche garantire benefici ambientali e sociali a lungo termine.

Cos’è una soluzione basata sulla natura?

Le soluzioni basate sulla natura sono definite dalla Commissione Europea come approcci ispirati dalla natura, capaci di apportare effetti positivi sia a livello economico che ambientale. Queste strategie si focalizzano sull’integrazione dei processi naturali nei contesti urbani e rurali, cercando di ripristinare e valorizzare gli ecosistemi senza compromettere l’integrità ambientale. Attraverso interventi locali e sistemici, si promuove un utilizzo delle risorse più efficiente e sostenibile, volto a rafforzare la resilienza delle comunità di fronte agli eventi meteorologici estremi.

Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza dei cambiamenti climatici ha spinto molte città a esplorare queste soluzioni, abbandonando in parte modelli tradizionali di gestione delle acque. Il risultato è una sinergia tra le infrastrutture convenzionali e le pratiche ambientali, che abbracciano una visione olistica della gestione dell’acqua. Le NbS risultano quindi non solo innovative, ma anche essenziali per garantire la sostenibilità del nostro patrimonio paesaggistico e dei nostri ecosistemi.

I benefici delle soluzioni basate sulla natura

La potenzialità delle soluzioni basate sulla natura è ben documentata, con numerosi studi che ne confermano l’efficacia nel migliorare la biodiversità e nell’affrontare le sfide climatiche. Tali soluzioni operano su più fronti, contribuendo alla protezione delle risorse idriche e, al contempo, rafforzando la resilienza dei territori. L’applicazione di queste pratiche favorisce, per esempio, una rinnovata capacità di ritenzione e filtrazione dell’acqua, consentendo di mitigare il rischio di inondazioni e di migliorare la qualità dell’acqua.

Ulteriormente, molte soluzioni basate sulla natura sono progettate per essere autosufficienti, riducendo la necessità di interventi umani aggiuntivi e generando benefici a lungo termine. Queste strategie permettono, ad esempio, di valorizzare le zone umide, i tetti verdi e i giardini della pioggia, i quali contribuiscono attivamente alla gestione delle acque meteoriche e favoriscono la biodiversità locale. In sintesi, le NbS rappresentano una risposta concreta e sostenibile per garantire un equilibrio tra le esigenze umane e la salute degli ecosistemi.

Esempi di soluzioni basate sulla natura in atto

Una varietà di soluzioni basate sulla natura è stata implementata in diverse regioni del mondo, dimostrando l’ampia versatilità di queste pratiche. Tra gli esempi più efficaci, un primo caso significativo è il ripristino delle zone umide, che non solo funge da filtro naturale per l’acqua, ma è anche un’importante barriera contro le inondazioni. Queste aree sono essenziali per la conservazione della biodiversità e per il sequestro del carbonio, contribuendo così alla lotta contro i cambiamenti climatici.

Altri interventi innovativi includono i tetti verdi, che non solo riducono il deflusso delle acque piovane, ma migliorano anche la qualità dell’aria nelle aree urbane. I pavimenti permeabili, ulteriormente, consentono all’acqua di infiltrarsi nel terreno, ricaricando le falde acquifere invece di aumentare il rischio di allagamenti. Tra le altre pratiche figurano i giardini della pioggia, progettati per assorbire e gestire le acque meteoriche, e il rimboschimento, che ottimizza l’infiltrazione del suolo.

In tal modo, le soluzioni basate sulla natura non solo affrontano problematiche immediate come il deflusso delle acque e le inondazioni, ma contribuiscono anche a creare un ambiente urbano più sano e sostenibile.

L’impegno dell’Europa nelle soluzioni basate sulla natura

L’Unione Europea ha attuato un forte impegno per promuovere soluzioni basate sulla natura attraverso politiche e finanziamenti mirati. Il Green Deal Europeo rappresenta un passo significativo in tal senso, ribadendo l’importanza di garantire la resilienza degli ecosistemi e di proteggere la biodiversità. L’UE ha già finanziato oltre 600 milioni di euro per 76 progetti di ricerca e innovazione in ben 71 paesi, destinati a sviluppare soluzioni sostenibili per la gestione delle risorse idriche.

Inoltre, molti Stati membri, come Belgio, Spagna e Germania, hanno avviato numerosi programmi di investimento nelle NbS, riconoscendo il valore sociale ed economico di tali innovazioni. L’approccio di “investire nella natura” ha dimostrato di generare un ritorno notevole in termini di benefici ambientali, sociali ed economici. Nonostante ciò, è interessante notare che, a livello globale, gli investimenti in soluzioni basate sulla natura rimangono inferiori all’1% dei fondi complessivi destinati all’infrastruttura idrica.

Questo gap di investimento rivela un’opportunità significativa per espandere l’adozione di pratiche sostenibili in tutto il mondo, contribuendo a un miglioramento complessivo dei sistemi idrici.

La campagna Water Wise e la sensibilizzazione sulla gestione dell’acqua

Per affrontare l’emergenza idrica e promuovere una gestione sostenibile delle risorse, Euronews e la Commissione Europea collaborano nella campagna Water Wise dell’Unione Europea, sotto l’hashtag #WaterWiseEU. Questa iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di adottare comportamenti responsabili nella gestione dell’acqua e sull’urgenza di proteggere gli ecosistemi naturali.

La campagna Water Matters, parte integrante di Water Wise, si propone di esplorare le sfide legate all’acqua e di promuovere politiche idriche sostenibili. Attraverso la diffusione di contenuti informativi e coinvolgenti, è possibile educare individui e comunità riguardo all’importanza della conservazione delle risorse idriche e alla protezione degli ecosistemi naturali, essenziali nel ciclo dell’acqua.

In un periodo segnato da una crescente pressione sull’ambiente e sulle risorse idriche, iniziative come Water Wise rappresentano un passo fondamentale per coinvolgere la società civile, promuovendo un cambio di paradigma nell’approccio alla gestione dell’acqua e alla conservazione della natura.

Change privacy settings
×