L’EA7 Milano prosegue la sua striscia vincente in Eurolega, superando anche l’Asvel Villeurbanne con un punteggio finale di 92-84. Questa vittoria segna il quinto successo consecutivo per la squadra di Ettore Messina, che ora si trova in una posizione competitiva nella classifica del torneo. La partita, disputata in un clima di alta tensione, ha visto protagonisti diversi giocatori, consolidando il ruolo di Milano come una delle squadre da tenere d’occhio nella competizione.
Milano centra il successo con una prestazione corale
Contro l’Asvel Villeurbanne, reduce da una vittoria importante contro il Real Madrid, l’EA7 Milano ha offerto una prestazione di squadra convincente. Tra le stelle di questo incontro ci sono stati i 17 punti realizzati da Leday e Mirotic, a cui si sono aggiunti i 14 punti di Brooks. Tuttavia, un giocatore insospettabile ha attirato l’attenzione del pubblico: Ousmane Diop. Entrato in campo in sostituzione di Gillespie, gravato da falli, Diop ha saputo farsi notare nel momento cruciale della partita, siglando 6 punti durante il terzo quarto decisivo.
Il supporto di Diop è stato fondamentale per mantenere l’inerzia a favore di Milano, mostrando come la profondità della squadra possa fare la differenza. La capacità di Messina di adattare strategicamente le rotazioni si è rivelata vincente, permettendo all’EA7 di superare un avversario tradizionalmente ostico. La squadra ha dimostrato di avere diverse opzioni offensive, un aspetto che potrebbe rivelarsi cruciale nei prossimi match.
Giocata decisiva e classifiche in evoluzione
La partita ha vissuto momenti salienti, culminando in una giocata spettacolare di Nico Mannion. A soli 37 secondi dalla sirena, Mannion ha messo a segno un canestro da un angolo difficile, subendo anche fallo, portando Milano sul +6 e di fatto chiudendo il match. Questo momento ha evidenziato non solo la bravura di Mannion, ma anche il suo importante apporto al gioco di squadra in situazioni critiche.
Grazie a questo successo, l’EA7 Milano si posiziona con un record di 8 vittorie e 6 sconfitte, condividendo il sesto posto con Panathinaikos, Barcellona e Zalgiris. Questa situazione, di fatto, rende le prossime partite ancor più significative. Milano affronterà ora due trasferte cruciali, una al Palau Blaugrana e l’altra a Oaka, che potrebbero delineare le ambizioni playoff della squadra. Solo un mese fa, Milano sembrava sul fondo della classifica e ora si trova a combattere per un posto ai playoff.
Un’attenzione particolare sarà necessaria nelle prossime sfide: la pressione sarà elevata e ogni partita potrà influenzare significativamente il cammino dell’EA7 in Eurolega. La resilienza mostrata finora sarà un fattore determinante per affrontare questi nuovi impegni con determinazione e spirito di squadra.