Lecce: un laboratorio di rinascita sociale attraverso dolci tradizionali

Lecce: un laboratorio di rinascita sociale attraverso dolci tradizionali

A Lecce, il Laboratorio 300mila offre ai detenuti un’opportunità di riscatto attraverso la produzione di dolci artigianali, promuovendo inclusione sociale e crescita personale in un ex carcere.
Lecce3A un laboratorio di rinas Lecce3A un laboratorio di rinas
Lecce: un laboratorio di rinascita sociale attraverso dolci tradizionali - Gaeta.it

In un angolo di Lecce, una pasticceria del centro storico sta riprendendo vita grazie a un’iniziativa unica che combina tradizione e opportunità di riscatto. Il Laboratorio 300mila, collocato nell’ex carcere minorile della città, rappresenta un esempio significativo di come un gesto semplice come “mettere le mani in pasta” possa trasformarsi in un’opportunità concreta per chi sta cercando di ricostruire la propria vita. Qui, detenuti della Casa Circondariale di Borgo San Nicola imparano a produrre colombe artigianali e uova di cioccolato, un processo che va oltre la creazione di dolci, per diventare un viaggio di riappropriazione della dignità e della loro identità.

Un progetto di inclusione sociale

Il Laboratorio 300mila è stato fondato nel 2019 da Davide De Matteis, noto imprenditore del settore dolciario. Questa iniziativa nasce dalla collaborazione con il Ministero della Giustizia e mira a creare un percorso di inclusione sociale per detenuti vicini alla conclusione della pena. L’idea centrale è quella di fornire a questi individui un’opportunità concreta per apprendere un mestiere, mentre si avvicinano al termine della loro detenzione. La produzione di dolci tipici pasquali non è solo un lavoro, ma una possibilità di reinserimento e di contatto diretto con la comunità.

Il Laboratorio si estende su mille metri quadrati e vanta attrezzature all’avanguardia. Qui, i detenuti si dedicano alla lavorazione di ingredienti biologici, seguendo metodi artigianali e sostenibili. L’attenzione alla filiera corta e il rispetto per l’ambiente caratterizzano ogni aspetto della produzione, rendendo il Laboratorio 300mila non solo un’importante risorsa per i detenuti, ma anche un esempio positivo di responsabilità sociale.

Il percorso formativo dei detenuti

Il contatto diretto con Davide De Matteis offre ai detenuti un’importante occasione di crescita e motivazione. Davide ha un background solido nel settore della pasticceria, iniziato nella storica “La Cotognata Leccese” a Lecce e proseguito in Germania, dove ha diretto bar di prestigio come Schumann’s Tagesbar e ha collaborato con nomi di spicco come Charles Schumann. Questo legame diretto con un imprenditore di successo rappresenta non solo un’ispirazione, ma anche una guida pratica nel mondo del lavoro.

Durante la loro formazione, i detenuti imparano non solo la preparazione di dolci ma anche le dinamiche di gestione di un’attività. Attraverso questo percorso formativo, non acquisiscono solo competenze tecniche, ma sviluppano anche fiducia in se stessi e nel loro futuro. Molti di loro vedono nei dolci la possibilità di esprimere la loro creatività e di costruire un futuro migliore, lontano dalla strada che li ha portati in carcere.

L’evoluzione di un spazio di libertà

Il Laboratorio 300mila si è trasformato da simbolo di detenzione a un luogo di speranza e rinascita. Oltre alla produzione di dolci, il progetto ha visto la nascita di diversi spazi, fra cui il 300mila Lounge Bar e il ristorante Nazionale, rendendo il marchio 300mila un punto di riferimento gastronomico a Lecce. La continua evoluzione e crescita dell’attività testimonia l’impatto positivo che un progetto sociale può avere sulla comunità.

Nel 2021, il marchio ha ampliato la sua offerta con l’apertura di Casa 300mila, che include quattro suite e un ristorante-privé. Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo verso l’inclusione sociale e il sostegno ai detenuti, che ora possono vedere realizzati i frutti del loro lavoro e del loro impegno. Il Laboratorio 300mila non è solo un luogo di produzione dolciaria, ma un esempio concreto di come il mondo del lavoro possa essere un’opportunità di cambiamento e crescita personale.

L’impegno di Davide De Matteis e del team del Laboratorio 300mila sta dimostrando come la somma di passione, lavoro e umanità possa trasformare storie di sofferenza in racconti di rinascita e speranza.

Change privacy settings
×