L'ecotrail dell'osservanza illumina Tocco da Casauria: sport, natura e passione

L’ecotrail dell’osservanza illumina Tocco da Casauria: sport, natura e passione

L’Ecotrail dell’Osservanza a Tocco da Casauria ha visto la partecipazione di 117 atleti in un percorso di 12 km, celebrando sport e natura con gare competitive e camminate non agonistiche.
L27ecotrail dell27osservanza ill L27ecotrail dell27osservanza ill
L'ecotrail dell'osservanza illumina Tocco da Casauria: sport, natura e passione - Gaeta.it

Un meraviglioso sole ha illuminato la terza edizione dell’Ecotrail dell’Osservanza, che si è svolta a Tocco da Casauria. Questa manifestazione ha richiamato atleti e appassionati di corsa off-road desiderosi di vivere un’esperienza unica, immersi nella splendida natura montana. L’evento è stato magistralmente organizzato dalla Tocco Runner, sotto la guida del presidente Gianluca Crisante, riuscendo a garantire un’ottima partecipazione e un’accoglienza calorosa.

Una giornata di festa e competizione

Dopo le avversità meteorologiche che avevano caratterizzato i giorni precedenti, il sole ha brillato sul percorso di 12 chilometri, offrendo a tutti i 117 partecipanti un’esperienza memorabile. Gli atleti hanno avuto l’opportunità di godere dei paesaggi mozzafiato, ai piedi del Monte Morrone e della Majella, mentre affrontavano un tracciato che metteva alla prova le loro capacità fisiche e mentali. Il Convento Francescano di Santa Maria del Paradiso ha svolto un ruolo cruciale, ospitando tutte le fasi logistiche dell’evento e fungendo da punto di partenza e arrivo.

L’Ecotrail non è solo una competizione sportiva, ma un vero e proprio evento di valorizzazione del territorio. La manifestazione ha dato il via al Corrilabruzzo UISP, un circuito di gare che accompagnerà atleti e appassionati durante tutta la stagione, includendo anche percorsi su strada e endurance. La fusione tra sport e natura ha permesso di celebrare le bellezze di Tocco da Casauria, creando un ponte tra la comunità locale e il mondo della corsa.

Le sfide del percorso

Il tracciato, che presentava diversi tratti fangosi e piccole aree innevate, ha messo a dura prova i partecipanti. Con un dislivello di oltre 600 metri, i corridori hanno dovuto affrontare una sfida impegnativa. Nonostante ciò, Alberico Di Cecco ha trionfato con un tempo impressionante di 59’37”. Il maratoneta dell’Asd Vini Fantini, già vincitore a Roma e Barletta nei recenti eventi di avvio stagione, ha tagliato il traguardo in solitaria. Neanche gli avversari, come Giovanni Marchiona dell’Alto Sangro Zero Gravity e Pasqualino Santucci dell’Atletica Val Tavo, sono riusciti a tenergli testa.

Dall’altro lato della competizione, le donne hanno visto una protagonista indiscussa: Chiara Benedetti dell’Atletica Abruzzo L’Aquila ha concluso la sua gara in un ottimo 1.08’22”, confermandosi come esperta nelle gare trail dopo aver conquistato la vittoria a Trasacco due settimane prima. Alle sue spalle si sono classificate Melissa Palanza di Let’s Run for Solidarity e Nataliya Shablista dello Sporting Usa Club Avezzano.

Un evento per tutti

Oltre alla gara competitiva, si è svolta una camminata non competitiva di 6 chilometri, pensata per gli amanti della natura che preferiscono vivere il paesaggio senza la pressione del tempo. Questa opzione ha permesso anche ai meno esperti di partecipare e godere dei meravigliosi panorami offerti dalla manifestazione.

Il comitato organizzatore ha espresso grande soddisfazione per il successo ottenuto, riconoscendo il contributo fondamentale apportato dai volontari e dal team di supporto, che hanno garantito un’ottima gestione durante tutte le fasi dell’evento. Senza dimenticare l’importante ruolo degli addetti al ristoro finale, che hanno saputo offrire un servizio impeccabile, contribuendo ulteriormente alla buona riuscita della manifestazione.

Le prime informazioni sui risultati sono già disponibili su Digital Race, con un riferimento diretto per coloro che desiderano rivivere i momenti salienti della competizione.

Change privacy settings
×