L'edizione 2025 di “Benvenuti a borgo” si concentrerà sulla sostenibilità dei piccoli comuni italiani

L’edizione 2025 di “Benvenuti a borgo” si concentrerà sulla sostenibilità dei piccoli comuni italiani

Sutri ospiterà il 8 maggio 2025 l’Itinerant smart meeting, un convegno dedicato alla sostenibilità dei borghi italiani, coinvolgendo esperti e cittadini in discussioni sulle politiche di sviluppo locale.
L27Edizione 2025 Di E2809Cbenvenuti L27Edizione 2025 Di E2809Cbenvenuti
L'edizione 2025 di “Benvenuti a borgo” si concentrerà sulla sostenibilità dei piccoli comuni italiani - Gaeta.it

Sutri si prepara a ospitare l’edizione 2025 dell’Itinerant smart meeting, un evento dedicato alla sostenibilità dei borghi italiani. Organizzato da ECOmmunity, il convegno di quest’anno si svolgerà l’8 maggio con l’obiettivo di approfondire il legame tra i piccoli comuni e le politiche di sviluppo sostenibile. L’evento riunirà esperti, istituzioni e cittadini in un confronto sulle prospettive future dei borghi italiani.

L’importanza della sostenibilità nei piccoli comuni

L’evento “Benvenuti a borgo” rappresenta un’opportunità per discutere il ruolo chiave della sostenibilità nelle politiche nazionali ed europee. La manifestazione, che fa parte di un percorso iniziato con la prima edizione a Bomarzo nel 2023, ha come scopo principale la valorizzazione delle aree interne italiane. Attraverso il convegno, ECOmmunity anima un dibattito aperto tra associazioni, istituzioni, università e imprese, mettendo in luce come i borghi possano diventare centri di innovazione e resilienza in un contesto di difficile crescita.

Questo incontro è realizzato con la collaborazione del Touring Club Italiano e dell’Associazione I Borghi più Belli d’Italia, ottenendo il patrocinio di importanti enti come il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e la Regione Lazio. Queste sinergie dimostrano un forte impegno a favore delle politiche che promuovono il benessere e il miglioramento della qualità della vita nei piccoli comuni. La manifestazione non si limita a essere un incontro tra specialisti, ma coinvolge anche i cittadini per raccogliere idee e suggerimenti per un miglioramento concreto.

Il programma dell’evento e le novità

Il programma dell’edizione 2025 di “Benvenuti a borgo” prevede un ricco elenco di interventi e dibattiti. Si aprirà con saluti istituzionali, seguito da tre panel tematici. Il primo, fissato per le ore 10:30, esplorerà il tema della “Sostenibilità sociale, ambientale ed economica” con la partecipazione di figure chiave del settore. Si discuterà dell’importanza di una visione integrata della sostenibilità, necessaria per promuovere lo sviluppo dei borghi.

Successivamente, il secondo panel si concentrerà sulla “Rigenerazione e valorizzazione sostenibile dei borghi storici”. Questo incontro fornirà spunti su come integrare la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico con nuove forme di innovazione. L’ultimo panel, infine, sarà dedicato alle “Best practice territoriali”, presentando esperienze di successo nella gestione dei borghi, rendendo evidente come possono servire da modello per altri territori.

Una novità di quest’edizione è il contest fotografico “Benvenuti a borgo. Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani”, che durerà dal 18 febbraio al 30 marzo. Questa iniziativa invita i fotografi a catturare la bellezza e l’essenza dei borghi, creando un legame diretto tra cultura visiva e sostenibilità. Le opere selezionate saranno premiate e presentate durante il convegno, arricchendo il programma di attività con una dimensione artistica.

Opportunità di networking e di scambio

Il meeting “Benvenuti a borgo” offre anche un giusto spazio per il networking, favorendo l’incontro tra diverse categorie di partecipanti. I relatori, accompagnati da esperti di sostenibilità e cittadini, avranno la possibilità di scambiare idee e progetti per il futuro. La giornata rappresenta un’importante occasione per far emergere collaborazioni, suggerendo modalità innovative di intervento nel campo della sostenibilità.

Dalla presentazione delle immagini vincitrici alla discussione delle migliori pratiche per la valorizzazione dei borghi, l’evento si propone di stimolare il dibattito su come rendere i piccoli comuni italiani più vivibili e sostenibili. L’importanza di tali scambi non risiede solo nella condivisione di esperienze positive, ma anche nella costruzione di un messaggio unitario che possa facilitare il cambiamento.

La manifestazione si chiuderà con un momento di convivialità, un cocktail a cura di un istituto locale, che non solo servirà da conclusione al programma, ma offrirà anche ai partecipanti l’opportunità di continuare le conversazioni in un’atmosfera informale.

ECOmmunity: un attore chiave nella crescita sostenibile

ECOmmunity si sta affermando come un punto di riferimento per la promozione della sostenibilità nei territori. Fondata da Simonetta Badini, l’organizzazione si impegna a sensibilizzare le comunità sui temi della sostenibilità, con l’obiettivo di incoraggiare comportamenti responsabili e sostenibili. La crescita culturale e sociale dei borghi italiani è al centro delle sue attività, che mirano a promuovere l’innovazione e il dialogo.

Con la continua evoluzione delle politiche di sviluppo sostenibile, eventi come “Benvenuti a borgo” rappresentano non solo un’importante occasione di riflessione sulla situazione attuale, ma anche una piattaforma per il confronto e la condivisione di idee. L’incontro tra esperti, istituzioni e cittadini è fondamentale per costruire un futuro più sostenibile, partendo dalle realtà locali e dalle necessità specifiche di ciascun borgo.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×