La Lega sta intensificando gli sforzi in Abruzzo per riformare la tassazione, puntando a una significativa diminuzione dell’aliquota Irpef per i redditi compresi tra i 28 mila e i 50 mila euro. Questa iniziativa mira a offrire un respiro fiscale sia ai lavoratori che alle famiglie, una necessità in un contesto economico dove il carico fiscale può risultare pesante. Il tema è emerso in una recente riunione della Commissione Bilancio del Consiglio regionale, presieduta dal capogruppo della Lega, Vincenzo D’Incecco.
Scontro nella maggioranza: la proposta di riduzione e il contrattacco all’aumento dell’addizionale Irpef
Durante l’incontro, D’Incecco e il consigliere Carla Mannetti hanno espresso la ferma intenzione di rivedere la proposta della Giunta regionale riguardante l’aumento dell’addizionale Irpef, necessario secondo l’amministrazione per coprire il deficit sanitario previsto per il 2024. La Lega si propone così come l’alternativa che cerca di rimanere attenta alle esigenze fiscali dei cittadini, contrastando le misure che potrebbero gravare sulle tasche degli abruzzesi. Il dibattito interno alla coalizione di centrodestra si è fatto acceso, con il governatore Marco Marsilio, esponente di Fratelli d’Italia, che ha dovuto affrontare le critiche, anche all’interno del suo stesso partito.
Aggressione verbale e strategia comunicativa: la posizione della Lega
Un episodio significativo è accaduto la settimana scorsa, quando Carla Mannetti è stata vittima di un’aggressione verbale da parte del governatore Marsilio, il quale si era scusato il giorno successivo. L’accaduto mette in evidenza la tensione presente nella maggioranza, in particolare su questioni fiscali. La Lega ha colto l’occasione per dichiarare pubblicamente la propria posizione in merito alla tassazione, chiarendo che la gestione del bilancio non può sacrificare il benessere dei cittadini.
Un piano industriale a lungo termine per i servizi sanitari
Nell’ambito della riunione del direttivo regionale, è stata deliberata l’intenzione di redigere un piano industriale volto a ottimizzare i servizi sanitari. Questo piano intende non solo migliorare la qualità delle prestazioni fornite, ma anche garantire una gestione responsabile delle risorse pubbliche. Un passo importante sarà l’emendamento che la Lega presenterà in Consiglio regionale, destinando l’extra gettito in modo esclusivo alla sanità .
D’Incecco e Mannetti confermano il loro impegno per creare un sistema che integri efficienza e responsabilità nella gestione dei fondi pubblici. Con un’attenzione particolare alla trasparenza e all’ottimizzazione delle risorse, il loro obiettivo è promuovere uno sviluppo sostenibile per tutti i cittadini abruzzesi.