Legambiente cerca volontari per proteggere i rospi del monte Moregallo durante la migrazione

Legambiente cerca volontari per proteggere i rospi del monte Moregallo durante la migrazione

Legambiente di Lecco cerca volontari per salvare i rospi durante la loro migrazione primaverile verso il lago, affrontando il traffico della SP583 e contribuendo alla tutela della biodiversità locale.
Legambiente Cerca Volontari Pe Legambiente Cerca Volontari Pe
Legambiente cerca volontari per proteggere i rospi del monte Moregallo durante la migrazione - Gaeta.it

La sezione Legambiente di Lecco è attivamente alla ricerca di volontari per aiutare il salvataggio dei rospi del monte Moregallo. Ogni primavera, questi anfibi intraprendono un viaggio verso il lago per deporre le uova, ma la loro strada li porta a dover attraversare una delle arterie stradali più trafficate della zona, la SP583 Lecco – Bellagio. Sfortunatamente, molti di loro non sopravvivono all’attraversamento. Legambiente sottolinea l’importanza di quest’attività di salvataggio, molto attesa dai sostenitori della biodiversità.

Il ruolo ecologico dei rospi

I rospi, in particolare il rospo comune , svolgono un ruolo fondamentale per l’equilibrio dell’ecosistema. Questi anfibi contribuiscono al controllo delle popolazioni di insetti, fungendo da predatori naturali. La loro presenza è un indicatore importante della salute ambientale. Tuttavia, la loro popolazione ha subito un drastico calo negli ultimi anni. Le cause principali di questa diminuzione possono essere ricondotte a fattori come i cambiamenti climatici, che alterano i loro habitat naturali, e l’aumento della cementificazione. Ma il problema non finisce qui; l’intensa attività veicolare lungo la SP583 rappresenta una minaccia supplementare, poiché gli animali spesso vengono schiacciati dalle auto durante le migrazioni.

Come avviene il salvataggio

Le operazioni di salvataggio si svolgono abitualmente al tramonto. In questo momento, i rospi cominciano a muoversi verso il lago per iniziare la loro deposizione delle uova. I volontari che partecipano a questa iniziativa sono chiamati a intervenire dalle 20 fino alle 23 circa. Le località che necessitano maggiore attenzione sono quelle di Melgone, Onno e Limonta. Il coordinamento delle attività è fondamentale per garantire la sicurezza dei rospi: ogni sera, sono necessari circa 15 volontari per coprire adeguatamente le aree più critiche.

Equipaggiamento richiesto per i volontari

Chiunque desideri partecipare come volontario deve essere equipaggiato in modo appropriato. È necessario indossare un giubbino catarifrangente per garantire visibilità durante la notte, oltre a portare guanti in lattice, una torcia e un secchio pulito di dimensioni adeguate per il trasporto dei rospi. Questo materiale non solo aiuta a proteggere i volontari, ma anche a garantire il benessere degli animali durante il loro salvataggio. Ogni anno, grazie agli sforzi di queste persone, si stima che oltre 20.000 rospi vengano salvati. Un’iniziativa di volontariato che non solo tutela la fauna locale, ma sensibilizza anche la comunità sull’importanza della biodiversità e della protezione degli ecosistemi.

Legambiente invita chiunque sia interessato a unirsi a questa causa a contattare l’organizzazione all’indirizzo email info@legambientelecco.it. Anche una sola serata può fare la differenza nella vita di queste creature.

Change privacy settings
×