Legambiente e procura di Crotone si alleano per fronteggiare l'illegalità ambientale

Legambiente e procura di Crotone si alleano per fronteggiare l’illegalità ambientale

Legambiente Calabria e la procura di Crotone collaborano per combattere le discariche abusive, promuovendo un protocollo d’intesa per il risanamento delle aree inquinate e la salvaguardia ambientale.
Legambiente E Procura Di Croto Legambiente E Procura Di Croto
Legambiente Calabria ha avviato un dialogo con la procura di Crotone per affrontare il problema delle discariche abusive nel territorio. Durante un incontro con il procuratore Domenico Guarascio, sono state discusse le recenti operazioni di sequestro e la necessità di un protocollo d'intesa per promuovere il risanamento delle aree inquinate. Le presidenti di Legambiente hanno evidenziato l'urgenza di - Gaeta.it

Recentemente, l’associazione ambientalista Legambiente Calabria ha aperto un dialogo costruttivo con la procura di Crotone. Questo incontro, avvenuto tra i presidenti locali e il procuratore capo Domenico Guarascio, si è focalizzato sulle recenti operazioni contro le discariche abusive nel territorio. Grazie agli sforzi congiunti delle forze dell’ordine e della procura, sono state eseguite importanti azioni di sequestro in diverse aree della città, a testimonianza dell’impegno delle autorità contro i crimini ambientali.

L’incontro tra Legambiente e il procuratore Guarascio

Il colloquio tra Anna Parretta, presidente di Legambiente Calabria, e Rosaria Vazzano, presidente di Legambiente Crotone, ha visto la partecipazione anche di Luigi Labonia e Francesco Perri, membri del direttivo crotonese. Durante l’incontro, tenutosi nel contesto delle operazioni della Guardia di Finanza, si è discusso delle attività di contrasto alle discariche abusive. Queste aree, spesso localizzate in zone vincolate da normative idrogeologiche, sono state utilizzate per lo stoccaggio illegale di rifiuti speciali, tra cui materiali edili e amianto, in assenza delle opportune autorizzazioni.

Legambiente ha apprezzato l’azione intrapresa dalle autorità e ha proposto un protocollo d’intesa con la procura. L’idea è di promuovere un percorso di risanamento per le aree inquinate, restituendole così alla comunità. Il procuratore Guarascio ha manifestato la propria disponibilità a collaborare con enti locali, mirando a stabilire procedure appropriate per le bonifiche necessarie.

Crimini ambientali: la situazione attuale a Crotone

Il fenomeno delle discariche abusive non è nuovo per Crotone, che da tempo si trova a fronteggiare un’emergenza ambientale. Le presidenti di Legambiente, Parretta e Vazzano, hanno espresso la loro preoccupazione. Hanno sottolineato che la crisi, già acuta nel territorio, viene aggravata dalla costante comparsa di reati legati al ciclo illegale dei rifiuti. Attività di sequestro come quelle recentemente compiute sono solo una parte della soluzione. È necessario seguire queste operazioni con interventi concreti di bonifica.

L’area industriale della città è un caso emblematico di un territorio abbandonato, dove i processi di risanamento dovrebbero essere prioritari. I crimini ambientali, purtroppo, sembrano intensificarsi, rendendo fondamentali iniziative non solo di repressione degli illeciti, ma anche di prevenzione e controllo attivo. Crotone, con il suo contesto fragile, necessita di impegni forti per garantire legalità e sicurezza per i suoi cittadini.

Prospettive future e iniziative di Legambiente

Il futuro del progetto di risanamento proposto da Legambiente si basa sulla cooperazione tra istituzioni e comunità. L’accordo tra la procura e l’associazione ambientalista rappresenta un passo avanti nella lotta contro la degradazione ambientale. La lotta contro l’illegalità non può fermarsi al sequestro; è cruciale che le azioni di controllo siano accompagnate da programmi di riqualificazione delle aree colpite.

Legambiente ha messo in evidenza il bisogno di un impegno dall’alto verso un’adeguata gestione dei rifiuti e la restituzione della salute ambientale ai territori ormai compromessi. Solo attraverso un’azione coordinata si potrà sperare di riportare la legalità e restituire alla comunità spazi puliti e sicuri, preservando il bene comune e la salute dei cittadini.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×