Legami capri 2025: il progetto culturale che unisce imprenditrici, artigiane e artiste italiane

Legami capri 2025: il progetto culturale che unisce imprenditrici, artigiane e artiste italiane

Legami Capri unisce donne dell’artigianato, arte e imprenditoria per creare una rete nazionale di supporto e valorizzazione, con eventi, un libro e il Legami tour in diverse città italiane.
Legami Capri 20253A Il Progetto Legami Capri 20253A Il Progetto
Legami Capri è un evento dedicato a creare una rete nazionale tra donne artigiane, artiste e imprenditrici, valorizzando il Made in Italy femminile attraverso storie, incontri e collaborazioni. - Gaeta.it

Il centro congressi di Capri ospiterà dal 20 al 22 giugno la seconda edizione di Legami Capri, un evento dedicato a creare connessioni tra donne impegnate nel mondo dell’artigianato, dell’arte e dell’imprenditoria, non solo sull’isola ma in tutta Italia. Legami si inserisce nel calendario delle iniziative del Made in Italy 2025 e propone quest’anno un’apertura verso più città della penisola con il Legami tour, che toccherà Roma, Lecce, Matera e altre località.

Costruire un network femminile tra tradizione e innovazione

Il cuore del progetto Legami Capri resta la volontà di mettere in rete imprenditrici, artigiane e artiste, valorizzando le loro storie e il lavoro manuale. Questo legame affonda nelle radici dell’artigianato, un mestiere capace di raccontare legami con il passato e racconti di autonomia femminile. Mariella Vernazzaro, una delle fondatrici, ha sottolineato che per molte donne l’artigianato ha rappresentato un primo spazio per affermare la propria indipendenza. Le mani che trasformano i materiali non creano solo oggetti ma anche destini, offrendo un percorso verso l’emancipazione.

Il progetto si presenta come una risposta concreta a un’esigenza di riconoscimento delle donne che lavorano con le proprie mani e idee, offrendo loro un palcoscenico per farsi conoscere e confrontarsi con realtà affini, costruendo così nuove opportunità economiche e culturali.

Il libro e l’espansione nazionale di legami

Un aspetto importante della manifestazione è la pubblicazione del libro “I racconti di donne dell’isola di Capri”, attualmente in fase di stesura in italiano e inglese. Melania Petriello, cofondatrice insieme a Vernazzaro, spiega che il volume raccoglierà storie intense, spesso segnate da momenti di riscatto personale e professionale. L’obiettivo è trasformare questo testo in un progetto editoriale multipiattaforma, capace di ampliare il racconto dell’imprenditoria femminile in Italia.

Da questa base nasce anche l’idea di una mappa dedicata alle artigiane, artiste e imprenditrici italiane, che fungerà da guida e rete per chi voglia incontrare e collaborare con queste donne. L’espansione del progetto prende forma con il Legami tour, che ha già toccato Roma e raggiungerà altre città italiane come Lecce e Matera. Questa tappa del tour punta a tessere un filo diretto tra territori diversi, favorendo lo scambio di esperienze e la nascita di nuove collaborazioni fuori dall’isola di Capri.

Protagoniste, eventi e conversazioni sul futuro dell’imprenditoria femminile

La seconda edizione di Legami Capri vedrà la partecipazione di circa 20 realtà imprenditoriali al femminile, con storie molto diverse tra loro. Tra le protagoniste ci saranno artiste che operano con materiali preziosi ma anche donne impegnate in settori come moda e cosmetica. Questa varietà di ambiti dimostra la ricchezza e la complessità del tessuto culturale e imprenditoriale femminile.

Tra gli appuntamenti più attesi ci sarà una conversazione con Cristina Parodi, che parlerà del presente e del futuro dell’imprenditoria italiana. Le sue parole aiuteranno a capire le dinamiche in gioco e le sfide che le donne devono affrontare in questo panorama. Carla Franco, una delle organizzatrici, ha descritto Legami come una forma di ostinazione femminile, una spinta a perseguire obiettivi nonostante le difficoltà.

L’evento non solo celebra le donne e il loro lavoro, ma fa da momento di confronto e occasione per costruire nuovi percorsi insieme. Le storie raccolte, i colloqui e il network che nascerà saranno elementi decisivi per proseguire in questa direzione.

Valorizzazione del made in italy femminile tra cultura, artigianato e imprenditoria

Legami Capri racconta un’Italia femminile che tiene insieme tradizione e modernità. Il progetto lascia emergere l’artigianato come un ambiente dove si intrecciano passioni, artigianato, cultura e impresa. Questa iniziativa mette in luce le donne che hanno costruito uno spazio autonomo grazie al lavoro manuale e alla creatività.

Le giornate di Legami saranno un luogo dove storie di difficoltà e riscatto si intrecciano con la voglia di affermarsi attraverso percorsi lavorativi spesso poco conosciuti o valorizzati. Il richiamo al Made in Italy qui serve a sottolineare come tutte queste attività si inseriscano in un sistema nazionale fatto da molte mani, competenze e culture diffuse su tutto il territorio.

Lo sguardo di Legami si posa su questi profili femminili, per raccontarli ma anche per svilupparli, dando impulso a un’idea di impresa che nasce dalla passione, dalla tradizione e da una voglia concreta di sopravvivere economica e socialmente, fuori dagli schemi consueti.

Change privacy settings
×