Il libro “Elogio del 3” di Vincenzo Luciani affronta il tema del numero tre, considerato simbolo di perfezione e ricorrenza nella vita quotidiana e nel contesto del quartiere di Tor Tre Teste. Attraverso una narrazione affascinante, l’autore esplora come questo numero influenzi le iniziative culturali, sportive e sociali nei quartieri circostanti il grande parco della zona, creando una rete di connessioni tra le associazioni locali e il senso di comunità .
Il significato del numero tre nella vita di Luciani
Un numero simbolico
L’idea centrale dell’opera di Luciani si articola attorno all’importanza del numero tre, un simbolo di equilibrio e armonia. Il numero perfetto ricorre in diversi aspetti della vita dell’autore, dai suoi legami familiari al coinvolgimento nelle associazioni locali. La scelta di focalizzarsi su questo numero nasce dalla sua presenza nel tessuto sociale e culturale di Tor Tre Teste, un quartiere che lui stesso considera la sua casa.
Luciani racconta come il numero tre ritorni incessantemente: tre sono i quartieri limitrofi, tre le associazioni che hanno guidato il suo operato – Atletica del Parco, Amici del Parco e Periferie – e, infine, tre sono le persone che compongono la sua famiglia, capaci di generare insieme un’onda di idee e iniziative. Questo numero diventa quindi un tema ricorrente e una sorta di mattoncino fondamentale nella costruzione della sua storia e delle sue passioni.
Un gioco di squadra
L’autore sottolinea l’importanza del lavoro di squadra, che coinvolge non solo la sua famiglia, ma anche un ampio gruppo di appassionati e volontari che si sono uniti nel perseguire un obiettivo comune: migliorare la vivibilità culturale, sportiva e ambientale dei quartieri. Luciani afferma che, senza questi alleati, molte delle iniziative che hanno preso forma nel corso degli anni non sarebbero state possibili. L’invito rivolto ai giovani lettori rappresenta un appello a farsi carico del futuro delle loro comunità , prendendo spunto dalle esperienze delle generazioni precedenti.
Le associazioni locali e il loro impatto
Contribuire alla comunitÃ
Le associazioni con cui Luciani ha collaborato sono state fondamentali nel promuovere attività culturali e sportive nei quartieri di Tor Tre Teste, Alessandrino e Quarticciolo. Ognuna di queste organizzazioni ha contribuito con iniziative specifiche, creando un ambiente di condivisione e interazione tra i residenti. L’obiettivo comune è stato non solo quello di migliorare la qualità della vita, ma anche di insegnare ai giovani il valore della partecipazione attiva nella comunità .
Il lavoro congiunto di queste associazioni ha portato all’organizzazione di eventi, manifestazioni e iniziative ecologiche. La loro persistenza ha costantemente arricchito la vita sociale del territorio, avvicinando le persone e favorendo un’immagine positiva dei quartieri. Luciani evidenzia l’importanza di queste azioni, manifestando gratitudine verso tutti i volontari che hanno dedicato tempo e risorse per la realizzazione di queste attività .
Il messaggio alle nuove generazioni
Nel suo libro, Luciani esprime la speranza che il suo lavoro risuoni principalmente tra i giovani. Il messaggio è chiaro: i giovani rappresentano il futuro e hanno il potere di plasmare l’evoluzione dei loro quartieri. Attraverso le esperienze passate e i risultati già ottenuti, questi possono imparare l’importanza di impegnarsi attivamente nella comunità e preservare la cultura e le tradizioni locali. Le pagine del libro diventano così una sorta di guida, in cui si racconta il valore delle esperienze passate e si affida ai nuovi abitanti delle comunità il compito di proseguire su questa strada.
La nascita e il successo del Premio Ischitella-Pietro Giannone
Un concorso di poesia in crescita
All’interno del volume, Luciani dedica un ampio spazio al Premio nazionale “Città di Ischitella – Pietro Giannone,” un concorso di poesia che ha conosciuto un successo crescente dal 2004. Questo premio rappresenta un’importante piattaforma di espressione artistica e culturale, dando voce a poeti provenienti da diverse regioni dell’Italia.
Luciani celebra la varietà e la partecipazione che il concorso ha attirato nel corso degli anni. Con il passare del tempo, il numero di poeti partecipanti è aumentato, contribuendo così a creare un legame forte tra la comunità di Ischitella e i poeti stessi. Il bando offre l’opportunità di mostrare il proprio talento nelle arti e, al contempo, di stimolare l’incontro tra diverse tradizioni poetiche.
Un tributo alla giuria e ai collaboratori
Il successo del premio non sarebbe stato possibile senza il lavoro della giuria e dei volontari, che si occupano di ogni aspetto dell’organizzazione. Figurano tra questi nomi autorevoli come quello di Franzo Grande Stevens, che ricopre il ruolo di presidente onorario, e Rino Caputo nei panni di presidente attuale. La giuria si è avvalsa di esperti e appassionati del settore che hanno contribuito alla valutazione delle opere inviate da poeti di ogni parte del paese.
In particolare, Luciani esprime la sua gratitudine verso i volontari di Ischitella, che si dedicano a creare un’atmosfera di accoglienza durante le cerimonie di premiazione, integrando ospitalità e tradizione culinaria nell’evento. Questo approccio ha reso il premio un appuntamento atteso, non solo per i partecipanti, ma anche per la comunità locale, che si unisce per celebrare la poesia e l’arte in tutte le sue forme.
Come avere il libro
Un’opera da non perdere
Coloro che desiderano approfondire gli argomenti trattati nel libro di Vincenzo Luciani, “Elogio del 3“, possono richiedere una copia direttamente all’autore attraverso il contatto fornito . L’opera si compone di 144 pagine, ricche di fotografie e accompagnata da un dettagliato indice dei nomi. Si presenta quindi come un testo essenziale per chi è interessato alla realtà culturale della zona di Tor Tre Teste e a un’analisi approfondita del ruolo delle associazioni nella vita dei quartieri.
Con work such as this, Luciani si conferma come una figura chiave nel panorama culturale italiano, capace di unire tradizione e innovazione e di stimolare un dialogo costruttivo tra le generazioni.