L'Emilia Romagna Festival celebra 25 anni con 60 concerti e una prima mondiale

L’Emilia Romagna Festival celebra 25 anni con 60 concerti e una prima mondiale

L’Emilia Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario dal 3 luglio al 10 settembre 2025, con un programma di 60 concerti e oltre 600 artisti, tra novità e grandi nomi della musica.
L27Emilia Romagna Festival Cele L27Emilia Romagna Festival Cele
L'Emilia Romagna Festival festeggia il suo 25° anniversario dal 3 luglio al 10 settembre 2025, con un programma di 60 concerti e oltre 600 artisti. Tra eventi significativi, spicca la prima mondiale di un concerto per flauto di Rachel Portman e un progetto speciale per San Francesco d'Assisi con Nicola Piovani. Il festival promuove nuovi repertori e talenti emergenti, offrendo una programmazione - Gaeta.it

L’Emilia Romagna Festival festeggia un traguardo importante nel 2025: il venticinquesimo anniversario della sua creazione. Dal 3 luglio al 10 settembre, la manifestazione offrirà un ampio programma con ben 60 concerti e oltre 600 artisti sul palco. Questa edizione si preannuncia ricca di eventi significativi, tra cui esibizioni di volti noti, che hanno già collaborato con il festival in passato, e di nuove promesse nel mondo della musica.

un cartellone di eventi straordinari

Ogni edizione dell’Emilia Romagna Festival ha sempre portato con sé delle novità. Quest’anno, per festeggiare il venticinquesimo anno di attività, sono state previste una serie di performance che non solo celebrano il formato classico della musica, ma anche le sue evoluzioni nel tempo. Tra i momenti clou dell’edizione ci sarà la prima mondiale del concerto per flauto e orchestra scritto dalla Premio Oscar Rachel Portman, in onore del flautista Massimo Mercelli, fondatore e direttore del festival, che compie 50 anni di carriera. Questa composizione sarà eseguita dai Solisti Veneti, una delle orchestre più rinomate del panorama musicale italiano.

Il festival si distingue da sempre per la sua attenzione alla musica originale, con un archivio di 12 partiture commissionate nei suoi primi 25 anni a compositori di spicco come Ennio Morricone, Krzysztof Penderecki e Philip Glass. Quest’anno è stato organizzato un progetto speciale per celebrare l’ottocentesimo anniversario della vita di San Francesco d’Assisi, con contributi significativi da parte del compositore Nicola Piovani, che riceverà il XVI Premio alla Carriera il 29 agosto a Forlì.

l’importanza di sostenere nuovi repertori

Alla presentazione del festival, Massimo Mercelli ha sottolineato l’impegno dell’Emilia Romagna Festival nella promozione di repertori nuovi e nella rivisitazione di classici senza tempo. La sua missione è chiara: sostenere la creazione di nuove opere e il recupero di capolavori che costituiscono la base della cultura musicale. Mercelli ha parlato di un’identità forte e riconoscibile del festival, che continua a esplorare e a reinventare la propria proposta artistica nel corso degli anni.

Nel corso delle sue 24 edizioni passate, il festival ha organizzato oltre 1.200 concerti, dando visibilità a circa 150 giovani artisti emersi attraverso concorsi di rilevanza come il Regina Elisabetta del Belgio e il Busoni. La celebrazione dei 25 anni di amicizia con il Fischoff Chamber Music Competition rappresenta un ulteriore motivo di orgoglio per l’organizzazione, che si è sempre dedicata alla valorizzazione del talento emergente.

una programmazione ricca e variegata

L’edizione del 2025 annovera oltre 20 location diverse che ospiteranno i concerti, portando la musica in vari luoghi suggestivi dell’Emilia Romagna. Il cartellone di quest’anno è caratterizzato da una ricca contaminazione di generi e linguaggi musicali. Tra i nomi noti che parteciperanno figurano Maxence Larrieu, Richard Galliano, Ramin Bahrami e Paolo Fresu, offrendo al pubblico l’opportunità di assistere a performance indescrivibili.

Non mancheranno anche artisti emergenti e talenti in ascesa, tra cui ensemble come la Toscanini Academy e i Santa Balera, rappresentanti della nuova generazione del Liscio. La presenza di orchestre internazionali e jazzisti come Barend Middelhoff e Raphael Gualazzi aggiunge ulteriore valore alla programmazione.

L’Emilia Romagna Festival di quest’anno promette di essere un’importante celebrazione della musica, un punto di riferimento per appassionati e professionisti del settore e un viaggio in queste 25 anni di storia musicale che continua a scrivere nuove pagine.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×